Discussione:
[Linuxtrent] Richiesta informazione compatibilità' Lenovo Z50-70 e ubuntu
Emanuele Cordano
2015-06-08 12:43:45 UTC
Permalink
Buongiorno,

chiedo se siete a conoscenza di grossi problemi che una distribuzione Ubuntu
o sue derivate come Xubuntu potrebbe avere su un portatile Lenovo Z50-70 i7 8GB RAM
(estensibile) (dettagli sulla macchina:
http://www.elettrocasa.it/it/prodotti/informatica-e-navigazione/notebook/lenovo-z50-70-fhd-ci7-4510u-notebook-lncno34,
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/lenovo/z-series/z50/?cid=it:sem:v40eh6%7Cg-c#tab-customize
).


Ho sempre lavorato con dispositivi Mac (miei privati) ed anche una macchina
fissa in cui era installato Xubuntu fissa in ufficio non mia, durante un periodo di
collaborazione avuto in passato. Sono ingegnere ambientale e mi
occupo di programmazione scientifica, data analysis con R, ognitanto anche GIS.
Mac mi ha data problemi ultimamente e dovendo comprare una nuova macchina
pensavo a un LENOVO z50-70. Prima di acquistare sto indagando la
compatibilità' con una distribuzione ubuntu chiedo e voi siete a conoscenza
o avete esperienza di possibili grossi problemi.

Ringrazio tutti per l’attenzione.

Buona serata/giornata

Emanuele
Alberto Novello
2015-06-08 13:49:26 UTC
Permalink
non ci dovrebbero essere grossi problemianche avendo un linux lts (long
time support); al massimo ci sarebbe il uefi che potrebbe crearne.
Post by Emanuele Cordano
Buongiorno,
chiedo se siete a conoscenza di grossi problemi che una distribuzione Ubuntu
o sue derivate come Xubuntu potrebbe avere su un portatile Lenovo Z50-70 i7 8GB RAM
http://www.elettrocasa.it/it/prodotti/informatica-e-navigazione/notebook/lenovo-z50-70-fhd-ci7-4510u-notebook-lncno34
,
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/lenovo/z-series/z50/?cid=it:sem:v40eh6%7Cg-c#tab-customize
).
Ho sempre lavorato con dispositivi Mac (miei privati) ed anche una macchina
fissa in cui era installato Xubuntu fissa in ufficio non mia, durante un periodo di
collaborazione avuto in passato. Sono ingegnere ambientale e mi
occupo di programmazione scientifica, data analysis con R, ognitanto anche GIS.
Mac mi ha data problemi ultimamente e dovendo comprare una nuova macchina
pensavo a un LENOVO z50-70. Prima di acquistare sto indagando la
compatibilità' con una distribuzione ubuntu chiedo e voi siete a conoscenza
o avete esperienza di possibili grossi problemi.
Ringrazio tutti per l’attenzione.
Buona serata/giornata
Emanuele
"Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix@libero.it" for DMARC)
2015-06-08 14:05:23 UTC
Permalink
Post by Emanuele Cordano
Buongiorno,
chiedo se siete a conoscenza di grossi problemi che una distribuzione Ubuntu
o sue derivate come Xubuntu potrebbe avere su un portatile Lenovo Z50-70 i7 8GB RAM
http://www.elettrocasa.it/it/prodotti/informatica-e-navigazione/notebook/lenovo-z50-70-fhd-ci7-4510u-notebook-lncno34,
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/lenovo/z-series/z50/?cid=it:sem:v40eh6%7Cg-c#tab-customize
).
Ho sempre lavorato con dispositivi Mac (miei privati) ed anche una macchina
fissa in cui era installato Xubuntu fissa in ufficio non mia, durante un periodo di
collaborazione avuto in passato. Sono ingegnere ambientale e mi
occupo di programmazione scientifica, data analysis con R, ognitanto anche GIS.
Mac mi ha data problemi ultimamente e dovendo comprare una nuova macchina
pensavo a un LENOVO z50-70. Prima di acquistare sto indagando la
compatibilità' con una distribuzione ubuntu chiedo e voi siete a conoscenza
o avete esperienza di possibili grossi problemi.
Ringrazio tutti per l’attenzione.
Buona serata/giornata
Emanuele
Taglia la testa al toro: presentati al negozion con una chiavetta. Una
volta selezionato il boot da usb ed eventualmente disabilitato il secure
boot dovresti vedere che tutto funziona.

Ad ogni modo le macchine Intel nuove raramente hanno problemi con le
distro recenti: solitamente funziona tutto al primo colpo.

I problemi più grossi sono la convivenza con Windows che si risolve con
non pochi smadonnamenti (ma si risolve). Se formatti e installi solo
Linux problemi non ce ne sono.
--
Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

+------------------------+
| GNU/Linux User #78271 |
| FSFE fellow #364 |
+------------------------+
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Roberto Resoli
2015-06-08 17:43:25 UTC
Permalink
Post by Emanuele Cordano
Post by Emanuele Cordano
Buongiorno,
chiedo se siete a conoscenza di grossi problemi che una distribuzione
Ubuntu
Post by Emanuele Cordano
o sue derivate come Xubuntu potrebbe avere su un portatile Lenovo
Z50-70 i7 8GB RAM
...
Post by Emanuele Cordano
Taglia la testa al toro: presentati al negozion con una chiavetta. Una
volta selezionato il boot da usb ed eventualmente disabilitato il secure
boot dovresti vedere che tutto funziona.
Ad ogni modo le macchine Intel nuove raramente hanno problemi con le
distro recenti: solitamente funziona tutto al primo colpo.
Il suggerimento di Marco è senz'altro ottimo, ma se non sei affezionato a quel modello in particolare, e ti interessa soprattutto il buon funzionamento con Linux, ti proporrei di rovesciare l'approccio: cerca tra le macchine certificate, e magari scegline una con 14.04 preinstallata:

http://www.ubuntu.com/certification/desktop/models/?category=Laptop

rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Roberto Resoli
2015-06-08 17:50:05 UTC
Permalink
Post by Emanuele Cordano
Post by Emanuele Cordano
Buongiorno,
chiedo se siete a conoscenza di grossi problemi che una distribuzione
Ubuntu
Post by Emanuele Cordano
o sue derivate come Xubuntu potrebbe avere su un portatile Lenovo
Z50-70 i7 8GB RAM
...
Post by Emanuele Cordano
Taglia la testa al toro: presentati al negozion con una chiavetta. Una
volta selezionato il boot da usb ed eventualmente disabilitato il secure
boot dovresti vedere che tutto funziona.
Ad ogni modo le macchine Intel nuove raramente hanno problemi con le
distro recenti: solitamente funziona tutto al primo colpo.
I problemi più grossi sono la convivenza con Windows che si risolve con
non pochi smadonnamenti (ma si risolve). Se formatti e installi solo
Linux problemi non ce ne sono.
Il suggerimento di Marco è senz'altro ottimo, ma se non sei affezionato a quel modello in particolare, e ti interessa soprattutto il buon funzionamento con Linux, ti proporrei di rovesciare l'approccio: cerca tra le macchine certificate, e magari scegline una con 14.04 preinstallata:

http://www.ubuntu.com/certification/desktop/models/?category=Laptop

Ti segnalo poi, visto l'uso che ne farai, il nuovo dell xps 13 developer edition (attenzione a guardare la versione 2015). Che nasce come macchina ottimizzata per ubuntu; certo, costa di più:

http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-13-linux/pd

rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Emanuele Cordano
2015-06-08 20:02:48 UTC
Permalink
Grazie mille a tutte e tre
per i consigli

Emanuele
Post by Roberto Resoli
Post by Emanuele Cordano
Post by Emanuele Cordano
Buongiorno,
chiedo se siete a conoscenza di grossi problemi che una distribuzione
Ubuntu
Post by Emanuele Cordano
o sue derivate come Xubuntu potrebbe avere su un portatile Lenovo
Z50-70 i7 8GB RAM
...
Post by Emanuele Cordano
Taglia la testa al toro: presentati al negozion con una chiavetta. Una
volta selezionato il boot da usb ed eventualmente disabilitato il secure
boot dovresti vedere che tutto funziona.
Ad ogni modo le macchine Intel nuove raramente hanno problemi con le
distro recenti: solitamente funziona tutto al primo colpo.
I problemi più grossi sono la convivenza con Windows che si risolve con
non pochi smadonnamenti (ma si risolve). Se formatti e installi solo
Linux problemi non ce ne sono.
http://www.ubuntu.com/certification/desktop/models/?category=Laptop
http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-13-linux/pd
rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Michele Armani
2015-06-09 14:16:54 UTC
Permalink
Post by Emanuele Cordano
Buongiorno,
chiedo se siete a conoscenza di grossi problemi che una distribuzione Ubuntu
o sue derivate come Xubuntu potrebbe avere su un portatile Lenovo Z50-70
i7
Post by Emanuele Cordano
8GB RAM
http://www.elettrocasa.it/it/prodotti/informatica-e-navigazione/notebook/lenovo-z50-70-fhd-ci7-4510u-notebook-lncno34
,
http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/lenovo/z-series/z50/?cid=it:sem:v40eh6%7Cg-c#tab-customize
Post by Emanuele Cordano
).
Ciao Emanuele
io ho proprio quel portatile (però la versione i5 da 4 giga)
Non ho riscontrato grossi problemi installando Ubuntu 14.04. Come ti hanno
già detto la complicazione iniziale Ú data dal bios uefi se vuoi far
convivere ubuntu con windows (come tra l'altro ho fatto io). Devi cercarti
delle guide e avere un po' di pazienza.

La 14.04 non riconosce la scheda video nvidia "on the box" e ti imposta la
scheda grafica integrata di intel installando i relativi driver (non si
riesce ad installare nvidia neanche utilizzando l'apposito tool grafico in
quanto la scheda non viene rilevata).
Con la scheda video intel funziona tutto alla perfezione (e devo dire che
non Ú neanche malaccio :) ).
Ho tentato comunque di installare manualmente sia i driver liberi nouveau
che i driver proprietari di nvidia e la scheda dedicata ha funzionato per
un po' solo con i secondi. Quando utilizzavo la sospensione però il
computer al rientro si bloccava con schermata nera.
Più di recente ho provato ad installare la 15.04 e devo dire che le cose
funzionano molto meglio. Sono riuscito ad installare (attraverso il tool
grafico di ubuntu) senza problemi i driver proprietari di nvidia e con il
tool "prime" (sempre di nvidia) a scegliere se utilizzare la scheda
integrata (consuma meno) o la scheda dedicata. Rimane però il problema
della sospensione con la seconda.
Per me non Ú un problema perché utilizzo quasi esclusivamente la scheda
integrata e quando uso l'altra alla fine dell'utilizzo reimposto intel così
da non aver problemi.

Per quanto riguarda l'hardware devo dire che lo schermo, pur essendo full
hd, Ú piuttosto deludente. Anche la "scocca" che lo contiene da
l'impressione di scarsa solidità. Per dirti a casa ho un dell 17'
acquistato qualche mese prima e devo dire che lo schermo (touch) Ú molto
migliore, più contrastato e brillante e molto più uniforme
nell'illuminazione (costa anche un po' di più in effetti...).

Per riassumere a livello di prestazioni non Ú male, ma a mio avviso non
vale niente di più di quello che costa (poco) e, considerando anche lo
scandalo "superfish" probabilmente non lo riprenderei.

ciao

Michele

Loading...