Discussione:
qcad: apre e salva finalmente in dwg??
Fabrizio
2014-01-13 18:58:17 UTC
Permalink
dal sito qcad:
Main Features

Layers
Blocks (grouping)
35 CAD fonts included
Support for TrueType fonts
Various Metrical and Imperial units
DXF and DWG input and output

qualcuno l'ha provato con le varie versioni di dwg?
matteo ruffoni
2014-01-13 20:47:11 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Main Features
Layers
Blocks (grouping)
35 CAD fonts included
Support for TrueType fonts
Various Metrical and Imperial units
DXF and DWG input and output
qualcuno l'ha provato con le varie versioni di dwg?
non conosco varie versioni dwg, ma ho installato qcad 3.2 (mi sembra) su
wiildos a scuola per permettere ai miei colleghi di aprire e guardare i dwg
e modificarli. Ovviamente, come mi capita al 99% delel richieste, in realtà
non gli serviva a nulla, se non che per farsene i cavoli loro, e l'unico
file che ho visto aprire durante una lezione di poteva disegnare con il
terminale.
Cmq ti confermo che l'ho installato su qualche decina di postazioni wiildos
proprio perchè ai corsi di inizio anno e poi durante l'anno è sempre stato
richiesto.
Ne ho parlato anche con Marco Ferrara in auto andando a
didatticaaperta2013 http://mfarchitetti.it/, che mi pare il più ferrato in
materia che conosco.

sull'ultima wiildos pietro ha messo drafsight i miei colleghi lo
apprezzano, ma sempre nei termini che ti dicevo prima
ciao matteo
--
Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, "Codice in materia di protezione dei dati
personali", i contenuti di questa e-mail e degli eventuali allegati sono
riservati e ad uso esclusivo del destinatario. Chiunque riceva questo
messaggio per errore è pregato di distruggerlo o contattare il mittente.
Ogni utilizzo abusivo delle informazioni qui contenute da parte di persone
terze e comunque non indicate nella presente e-mail, potrà essere
perseguito ai sensi di legge.
This e-mail (including attachments) is intended only for the recipient(s)
named above. It may contain confidential or privileged information and
should not be read, copied or otherwise used by any other person. If you
are not the named recipient, please contact mattruffoni-***@public.gmane.org and
delete the e-mail from your system. Rif. D.L. 196/2003.
Danilo Pelosi
2014-01-14 20:39:24 UTC
Permalink
Sul sito di qcad
(http://www.qcad.org/en/85-new-community-edition-open-source) leggo:

It offers a complete set of general purpose CAD tools and uses the DXF
format as its native file format. Additional power-user tools
including DWG support and enhanced DXF support are available as QCAD
Professional through proprietary add-ons. QCAD Professional can be
purchased for a small license fee. All proceeds are reinvested into
the future development of QCAD.

A quanto pare il supporto al formato DWG e' disponibile solo nella
versione professional a pagamento e non nella community edition.
Post by Fabrizio
Main Features
Layers
Blocks (grouping)
35 CAD fonts included
Support for TrueType fonts
Various Metrical and Imperial units
DXF and DWG input and output
qualcuno l'ha provato con le varie versioni di dwg?
matteo ruffoni
2014-01-14 20:42:58 UTC
Permalink
Post by Danilo Pelosi
Sul sito di qcad
It offers a complete set of general purpose CAD tools and uses the DXF
format as its native file format. Additional power-user tools
including DWG support and enhanced DXF support are available as QCAD
Professional through proprietary add-ons. QCAD Professional can be
purchased for a small license fee. All proceeds are reinvested into
the future development of QCAD.
A quanto pare il supporto al formato DWG e' disponibile solo nella
versione professional a pagamento e non nella community edition.
devo riprovare, a me pare che alla fine sti plugin restino in funzione
è vero che a suo tempo ho avuto il dubbio
ciao matteo
Danilo Pelosi
2014-01-14 20:50:53 UTC
Permalink
Post by matteo ruffoni
devo riprovare, a me pare che alla fine sti plugin restino in funzione
è vero che a suo tempo ho avuto il dubbio
ciao matteo
Ciao Matteo.
In effetti se tu potessi verificare sarebbe interessante.

Confermo invece la bonta' di draftsight sul formato DWG.
Dai test fatti con la V1R4.0 ho riscontrato un buon livello, pari
almeno a quello ottenuto con BricsCAD.
Fabrizio
2014-01-14 20:55:57 UTC
Permalink
Il giorno 14 gennaio 2014 21:50, Danilo Pelosi
Post by Danilo Pelosi
Confermo invece la bonta' di draftsight sul formato DWG.
io draftsight non riesco a installarlo, ha problemi con le dipendenze su
xubuntu 13.04... proverò più avanti
Danilo Pelosi
2014-01-14 20:59:04 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
io draftsight non riesco a installarlo, ha problemi con le dipendenze su
xubuntu 13.04... proverò più avanti
E' la 64bit?
Fabrizio
2014-01-14 21:49:53 UTC
Permalink
Il giorno 14 gennaio 2014 21:59, Danilo Pelosi
Post by Danilo Pelosi
E' la 64bit?
si 64
Daniele Piccoli
2014-01-14 21:55:59 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Il giorno 14 gennaio 2014 21:59, Danilo Pelosi
E' la 64bit?
si 64
Hai già provato a seguire questa ?

http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica/DraftSight
Il pacchetto sarebbe per i 32 bit...ma si può forzare l'installazione
anche sui sistemi x64!!

Su Ubuntu e derivate non dovrebbero esserci grossi problemi!

Daniele
Maurizio Napolitano
2014-01-15 06:12:56 UTC
Permalink
Post by Danilo Pelosi
Confermo invece la bonta' di draftsight sul formato DWG.
so di essere rompiballe, ma anche draftsight è software proprietario.
Rimane una buona alternativa su GNU/Linux per leggere e scrivere
dwg, peccato che la versione gratuita non offra anche il convertitore...
Fabrizio
2014-01-15 06:17:45 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
so di essere rompiballe, ma anche draftsight è software proprietario.
Rimane una buona alternativa su GNU/Linux per leggere e scrivere
dwg, peccato che la versione gratuita non offra anche il convertitore...
Non sei rompiballe hai perfettamente ragione!
Autodesk è ridicola a non voler aprire il formato dwg, bisognerebbe
imporglielo con una legge a sto punto!
Maurizio Napolitano
2014-01-15 06:27:52 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Non sei rompiballe hai perfettamente ragione!
Autodesk è ridicola a non voler aprire il formato dwg, bisognerebbe
imporglielo con una legge a sto punto!
Ridicola no, fanno il loro gioco e sono leader sul mercato.
Il problema è che glielo lasciano fare.
Temo che l'iniziativa OpenDWG Alliance sia solo un baluardo
per difendersi dalle accuse anti-trust.

tra l'altro, secondo la definizione dell'articolo 68 del Codice
di Amministrazione Digitale, il rilascio in DWG sarebbe
bandito.
Parlando con alcuni specialisti del settore mi dicono che,
se da un lato vogliono avere il dwg per lavorare, dall'altra
non vogliono che un ente pubblico per cui hanno lavorato,
rilasci quanto prodotto in dwg, in quanto, questo formato
di file si porta dietro lo storico delle operazioni fatte e,
quindi, mostra anche la metodologia usata da chi ha
lavorato.

Non ne so abbastanza, so solo però che il formato DXF
è aperto ma anche un arma a doppio taglio in quanto
ci sono tanti e troppi dialetti.
Sarebbe opportuno dare maggiori informazioni sulla
versione usata e sulla descrizione dei metadati.

Concludo con altro formato - non cad ma geo - che
mi sta alquanto sui chitarrini: il KML
È un formato aperto ed è anche molto "cool",
peccato che serva più per visualizzare dati e sulle
applicazioni google, piuttosto che per il riuso.
Lo reputo interessante per la visualizzazione, pessimo
per il riuso

Un esempio:
http://dati.trentino.it/dataset/piano-d-azione-rumore-da-traffico-2013
se lo aprite con google earth farete un bel "WOW!" e troverete
modo di fare diverse valutazioni, ma se lo aprite con qgis per
voler fare qualche analisi, sarete molto limitati nelle potenzialità
del riuso dei dati descritti.
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
Diaolin
2014-01-15 06:33:11 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
tra l'altro, secondo la definizione dell'articolo 68 del Codice
di Amministrazione Digitale, il rilascio in DWG sarebbe
bandito.
<LOL>

E i BANDITI, si sa, la fanno franca spesso!

</LOL>
Post by Maurizio Napolitano
Parlando con alcuni specialisti del settore mi dicono che,
se da un lato vogliono avere il dwg per lavorare, dall'altra
non vogliono che un ente pubblico per cui hanno lavorato,
rilasci quanto prodotto in dwg, in quanto, questo formato
di file si porta dietro lo storico delle operazioni fatte e,
quindi, mostra anche la metodologia usata da chi ha
lavorato.
Il che, moltissime volte è un disastro...

:-)

Diaolin

---
S’à destacà l’ultima föia dal bósch nét
crodàda l’ei, solàgna, ‘n mèzz ai sàssi
e ‘ntant fis-ciava ‘n zìfol de oseleti
a tegnìr vìo ‘l pensér che vèn matìna
[Diaolin]
Fabrizio
2014-01-15 06:45:35 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
tra l'altro, secondo la definizione dell'articolo 68 del Codice
Post by Maurizio Napolitano
di Amministrazione Digitale, il rilascio in DWG sarebbe
bandito.
<LOL>
E i BANDITI, si sa, la fanno franca spesso!
</LOL>
ahahah :)
Maurizio Napolitano
2014-01-15 06:55:56 UTC
Permalink
Domani sono all'Agenzia per l'Italia Digitale sul tema delle linee
guida open data e romperò i chitarrini su questi formati.
Post by Diaolin
Post by Maurizio Napolitano
tra l'altro, secondo la definizione dell'articolo 68 del Codice
di Amministrazione Digitale, il rilascio in DWG sarebbe
bandito.
<LOL>
E i BANDITI, si sa, la fanno franca spesso!
</LOL>
Post by Maurizio Napolitano
Parlando con alcuni specialisti del settore mi dicono che,
se da un lato vogliono avere il dwg per lavorare, dall'altra
non vogliono che un ente pubblico per cui hanno lavorato,
rilasci quanto prodotto in dwg, in quanto, questo formato
di file si porta dietro lo storico delle operazioni fatte e,
quindi, mostra anche la metodologia usata da chi ha
lavorato.
Il che, moltissime volte è un disastro...
:-)
Diaolin
---
S’à destacà l’ultima föia dal bósch nét
crodàda l’ei, solàgna, ‘n mèzz ai sàssi
e ‘ntant fis-ciava ‘n zìfol de oseleti
a tegnìr vìo ‘l pensér che vèn matìna
[Diaolin]
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
Diaolin
2014-01-15 06:59:32 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Domani sono all'Agenzia per l'Italia Digitale sul tema delle linee
guida open data e romperò i chitarrini su questi formati.
Mi sfugge la trasformazione delle mongolfiere in corde :-) (chitarrini)


---
S’à destacà l’ultima föia dal bósch nét
crodàda l’ei, solàgna, ‘n mèzz ai sàssi
e ‘ntant fis-ciava ‘n zìfol de oseleti
a tegnìr vìo ‘l pensér che vèn matìna
[Diaolin]
Danilo Pelosi
2014-01-15 09:59:57 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Domani sono all'Agenzia per l'Italia Digitale sul tema delle linee
guida open data e romperò i chitarrini su questi formati.
Questa e' un'ottima iniziativa anche se temo risulti poco efficace
senza una valida alternativa.
Purtroppo non ricordo dove avevo letto che era stato predisposto una
bozza per un formato aperto per il cad, una cosa simil BRL-CAD o
OpenSCad, forse qualcuno ne ha sentito parlare?
Danilo Pelosi
2014-01-15 09:49:22 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Temo che l'iniziativa OpenDWG Alliance sia solo un baluardo
per difendersi dalle accuse anti-trust.
A dire il vero tra OpenDWG Alliance e Autodesk e' stata battaglia
legale fino a quando l'USPTO ha rigettato la richiesta di Autodesk di
registrare la sigla DWG. Questo comunque non toglie le armi
all'autodesk che in ogni momento puo' fare una nuova versione del
formato che puo' rendere legalmente/praticamente incompatibile ogni
DWG registrato con tools indipendenti (=che non abbiano pagato le
royalties) cosi come la questione del "TrustedDWG watermark" ha gia'
ampiamente dimostrato.
Maurizio Napolitano
2014-01-15 10:04:50 UTC
Permalink
Post by Danilo Pelosi
A dire il vero tra OpenDWG Alliance e Autodesk e' stata battaglia
legale fino a quando l'USPTO ha rigettato la richiesta di Autodesk di
registrare la sigla DWG. Questo comunque non toglie le armi
all'autodesk che in ogni momento puo' fare una nuova versione del
formato che puo' rendere legalmente/praticamente incompatibile ogni
DWG registrato con tools indipendenti (=che non abbiano pagato le
royalties) cosi come la questione del "TrustedDWG watermark" ha gia'
ampiamente dimostrato.
Grazie Danilo per la precisazione.
Concordo sulla tua posizione in merito alla difficoltà di migrazione se
una persona usa Autodesk tutto il giorno.
Faccio il tifo per le soluzioni autocad cloud (sperando che non siano
solo autodesk)
Flavio Stanchina
2014-01-15 10:01:15 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Parlando con alcuni specialisti del settore mi dicono che,
se da un lato vogliono avere il dwg per lavorare, dall'altra
non vogliono che un ente pubblico per cui hanno lavorato,
rilasci quanto prodotto in dwg, in quanto, questo formato
di file si porta dietro lo storico delle operazioni fatte e,
quindi, mostra anche la metodologia usata da chi ha
lavorato.
E' un ragionamento simile a chi non vuole distribuire un documento di
word processor ma un file PDF, oppure non il codice sorgente ma
l'eseguibile compilato: la prima forma è facilmente modificabile e
l'autore potrebbe avere delle ragioni per non distribuirla, ed in
effetti l'altra forma è più fruibile per l'utilizzatore finale.
Ovviamente bisogna analizzare le motivazioni per decidere se è giusto o
sbagliato.

La mia opinione è che il DWG non sia un buon formato per l'interscambio,
tanto quanto non lo è mai stato il .doc, quindi pretendere che Autodesk
lo documenti è l'approccio sbagliato (anche in virtù di quanto scriverò
qui sotto). Decidere quale sia il formato giusto però è un problema
complesso, almeno finché qualcuno non inventa l'equivalente dell'ODF per
i dati CAD: per alcune cose va bene il DXF, per altre va bene esportare
i singoli layer in formato ESRI shapefile, per altre ancora il KML...
dipende dall'uso che se ne vuol fare.
Post by Maurizio Napolitano
Non ne so abbastanza, so solo però che il formato DXF
è aperto ma anche un arma a doppio taglio in quanto
ci sono tanti e troppi dialetti.
DXF è sostanzialmente un dump in ASCII delle strutture interne di
AutoCAD; per la precisione, è la serializzazione delle liste simil-Lisp
usate per rappresentare gli oggetti prima dell'avvento dell'ObjectARX
(C++) alla fine del secolo scorso, liste che comunque sono ancora usate
internamente per varie funzionalità. La rappresentazione degli oggetti e
dei metadati nel DXF è equivalente a quella nel DWG, infatti non si
perdono informazioni salvando come DXF e poi reimportando in AutoCAD.

Nel corso degli anni sono state aggiunte informazioni nel DXF (i
"dialetti" di cui sopra) per allinearsi alle nuove funzionalità di
AutoCAD e per riprodurre fedelmente la gerarchia di classi e di oggetti
attualmente in uso, ma la struttura del DXF è rimasta invariata. Tutte
le versioni di AutoCAD consentono di salvare nei "dialetti" DXF delle
versioni precedenti: ovviamente si perdono alcune informazioni se si è
fatto uso di funzionalità non rappresentabili nel vecchio formato, ma la
stessa cosa accadrebbe salvando una versione precedente del DWG.

Autodesk raccomanda da sempre di usare il DXF come formato di interscambio.
Da questo punto di vista è sicuramente più onesta di Microsoft ai tempi
dei .doc e .xls, perché ha sempre supportato ufficialmente un formato
aperto e documentato. Formato che ha indubbiamente dei limiti, ma
bisogna anche ricordarsi che nacque 30 anni fa... l'XML non esisteva,
credo, ma soprattutto non esisteva la mentalità della quale è figlio.
Post by Maurizio Napolitano
Sarebbe opportuno dare maggiori informazioni sulla
versione usata e sulla descrizione dei metadati.
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/item?id=12272454&linkID=10809853&siteID=123112

Questa documentazione dovrebbe bastare. Ho aperto un paio di PDF per
darci un'occhiata, mi sembra che siano dettagliati quanto la
documentazione fornita negli SDK per noi sviluppatori ufficiali.
--
Ciao, Flavio
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request-***@public.gmane.org
Maurizio Napolitano
2014-01-15 10:07:35 UTC
Permalink
Post by Flavio Stanchina
La mia opinione è che il DWG non sia un buon formato per l'interscambio,
tanto quanto non lo è mai stato il .doc, quindi pretendere che Autodesk lo
documenti è l'approccio sbagliato (anche in virtù di quanto scriverò qui
sotto). Decidere quale sia il formato giusto però è un problema complesso,
per alcune cose va bene il DXF, per altre va bene esportare i singoli layer
in formato ESRI shapefile, per altre ancora il KML... dipende dall'uso che
se ne vuol fare.
Sono contento di vedere la risposta di Flavio anche perchè lui è uno
sviluppatore che ha lavorato molto sui sistemi Autodesk.
Mi trovo però a dissentire sul KML: a me non piace, anche se è un formato
aperto, mi sembra un buon oggetto per pilotare le applicazioni google e
per visualizzare dati ma non di certo come contenitore di dati che possano
poi avere un ventaglio di riuso molto ampio.
Post by Flavio Stanchina
[...]
Autodesk raccomanda da sempre di usare il DXF come formato di interscambio.
Da questo punto di vista è sicuramente più onesta di Microsoft ai tempi dei
.doc e .xls, perché ha sempre supportato ufficialmente un formato aperto e
documentato. Formato che ha indubbiamente dei limiti, ma bisogna anche
ricordarsi che nacque 30 anni fa... l'XML non esisteva, credo, ma
soprattutto non esisteva la mentalità della quale è figlio.
Raccomanda anche una specifica versione di DXF da utilizzare?

Thanks per tutti i suggerimenti
Flavio Stanchina
2014-01-15 11:33:52 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Mi trovo però a dissentire sul KML: a me non piace, anche se è un formato
aperto, mi sembra un buon oggetto per pilotare le applicazioni google e
per visualizzare dati ma non di certo come contenitore di dati che possano
poi avere un ventaglio di riuso molto ampio.
Sìsì, ho letto nell'altra mail e sono d'accordo, si perdono troppe
informazioni sulle entità rispetto a quello che sta in un disegno di
AutoCAD. Il KML è buono solo per visualizzare dati, non per distribuirli
a chi li deve modificare (specie se in modo bidirezionale).
Post by Maurizio Napolitano
Post by Flavio Stanchina
Autodesk raccomanda da sempre di usare il DXF come formato di interscambio.
Raccomanda anche una specifica versione di DXF da utilizzare?
Non che io sappia, ma dipende in sostanza da quali feature di AutoCAD
utilizzi.
Ad esempio, AutoCAD Map (nato per il GIS) ha portato le entità di tipo
MPolygon: prima, per rappresentare poligoni si usavano polilinee chiuse
per rappresentare solo i contorni, oppure riempimenti solidi che erano
decisamente inflessibili da modificare dopo averli creati. Non ricordo
da quale versione di AutoCAD (e quindi del DXF) siano supportati gli
MPolygon, ma evidentemente se li usi devi gestire come minimo quella
versione. Ecco, sarebbe comodo se ci fosse una tabellina con le
differenze tra le varie versioni, ma non ricordo di averla mai vista...
--
Ciao, Flavio
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request-***@public.gmane.org
matteo ruffoni
2014-01-15 12:58:35 UTC
Permalink
ciao, scusate se trono un po' indietro, confermo che qcad 3.3 community
edition scrive e legge file dwg anche dopo 5 mesi dall'installazione
almeno a me è andata così con wiildos installata sulle smart della scuola
ciao matteo
--
Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, "Codice in materia di protezione dei dati
personali", i contenuti di questa e-mail e degli eventuali allegati sono
riservati e ad uso esclusivo del destinatario. Chiunque riceva questo
messaggio per errore è pregato di distruggerlo o contattare il mittente.
Ogni utilizzo abusivo delle informazioni qui contenute da parte di persone
terze e comunque non indicate nella presente e-mail, potrà essere
perseguito ai sensi di legge.
This e-mail (including attachments) is intended only for the recipient(s)
named above. It may contain confidential or privileged information and
should not be read, copied or otherwise used by any other person. If you
are not the named recipient, please contact mattruffoni-***@public.gmane.org and
delete the e-mail from your system. Rif. D.L. 196/2003.
Fabrizio
2014-01-15 13:02:34 UTC
Permalink
Post by matteo ruffoni
ciao, scusate se trono un po' indietro, confermo che qcad 3.3 community
edition scrive e legge file dwg anche dopo 5 mesi dall'installazione
almeno a me è andata così con wiildos installata sulle smart della scuola
ciao matteo
prova a lasciarlo aperto pr un oretta... perlomeno quello che ho installato
io funziona per un tot di tempo, poi si blocca e non ti lascia
salvare/leggere/stampare ecc...
matteo ruffoni
2014-01-15 13:07:01 UTC
Permalink
Post by matteo ruffoni
ciao, scusate se trono un po' indietro, confermo che qcad 3.3 community
Post by matteo ruffoni
edition scrive e legge file dwg anche dopo 5 mesi dall'installazione
almeno a me è andata così con wiildos installata sulle smart della scuola
ciao matteo
prova a lasciarlo aperto pr un oretta... perlomeno quello che ho
installato io funziona per un tot di tempo, poi si blocca e non ti lascia
salvare/leggere/stampare ecc...
si proverò, ma nessuno dei miei colleghi me lo ha mai più richiesto, quindi
questa funzionalità è stata richiesta solo in linea teorica, come le mille
altre richieste che mi fanno ogni volta che installo qualche versione di
linux
:-)
ciao matteo
PS 'sti maledetti
--
Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, "Codice in materia di protezione dei dati
personali", i contenuti di questa e-mail e degli eventuali allegati sono
riservati e ad uso esclusivo del destinatario. Chiunque riceva questo
messaggio per errore è pregato di distruggerlo o contattare il mittente.
Ogni utilizzo abusivo delle informazioni qui contenute da parte di persone
terze e comunque non indicate nella presente e-mail, potrà essere
perseguito ai sensi di legge.
This e-mail (including attachments) is intended only for the recipient(s)
named above. It may contain confidential or privileged information and
should not be read, copied or otherwise used by any other person. If you
are not the named recipient, please contact mattruffoni-***@public.gmane.org and
delete the e-mail from your system. Rif. D.L. 196/2003.
Danilo Pelosi
2014-01-15 09:32:45 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Post by Danilo Pelosi
Confermo invece la bonta' di draftsight sul formato DWG.
so di essere rompiballe, ma anche draftsight è software proprietario.
Rimane una buona alternativa su GNU/Linux per leggere e scrivere
dwg, peccato che la versione gratuita non offra anche il convertitore...
Purtroppo ad oggi non e' possibile gestire il formato DWG tramite
software libero. L'unica alternativa sarebbe il progetto LibreDWG che
purtroppo giace in uno stato di semi abbandono.

Ne consegue che volendo promuovere l'uso di Linux anche in ambito
professionale si rende necessario scendere a piccoli compromessi.
Luca Manganelli
2014-01-15 09:44:01 UTC
Permalink
Post by Danilo Pelosi
Purtroppo ad oggi non e' possibile gestire il formato DWG tramite
software libero. L'unica alternativa sarebbe il progetto LibreDWG che
purtroppo giace in uno stato di semi abbandono
Il problema maggiore è che il formato DWG cambia ogni due anni.
Flavio Stanchina
2014-01-15 10:04:12 UTC
Permalink
Post by Luca Manganelli
Il problema maggiore è che il formato DWG cambia ogni due anni.
Ogni tre versioni di AutoCAD (per amor di precisione) e negli ultimi
dieci anni Autodesk ha sempre rispettato un ciclo di una versione all'anno.
--
Ciao, Flavio
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request-***@public.gmane.org
Fabrizio
2014-01-15 09:45:53 UTC
Permalink
Post by Danilo Pelosi
Ne consegue che volendo promuovere l'uso di Linux anche in ambito
professionale si rende necessario scendere a piccoli compromessi.
--
Se poi per es. una nota azienda trentina sviluppa un software di
progettazione edilizia per Windows e poi quando la sua applicazione pagata
migliaia di euro ha un baco, glielo segnali, e da la colpa al server Linux
samba.. E obbliga l'azienda a installare Windows server scoprendo poi che
la colpa non era di samba ma del programma per windows bacato..

A uno potranno girare i coglioni... Che banda di incompetenti.

Senza contare il fatto che se non hai una scheda video della marca x
modello y il loro software di merda non funziona nemmeno. Se hai una scheda
per il gaming capace di rendering estremo non va bene, devi usare la serie
professionale. Deve essere fatto proprio col culo quel software
Flavio Stanchina
2014-01-15 10:09:27 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Senza contare il fatto che se non hai una scheda video della marca x
modello y il loro software di merda non funziona nemmeno. Se hai una
scheda per il gaming capace di rendering estremo non va bene, devi usare
la serie professionale. Deve essere fatto proprio col culo quel software
E' vero, lo sanno tutti che l'hardware per gaming è il migliore sul
mercato, progettato per durare anche nelle situazioni più estreme.
Infatti le schede madre da videogiochisti che anni fa un mio ex collega
comprò per fare i server VMware hanno sempre funzionato benissimo: mai
un crash, mai un condensatore scoppiato.
--
Ciao, Flavio
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request-***@public.gmane.org
Daniele Piccoli
2014-01-15 09:55:02 UTC
Permalink
Post by Danilo Pelosi
Post by Maurizio Napolitano
Post by Danilo Pelosi
Confermo invece la bonta' di draftsight sul formato DWG.
so di essere rompiballe, ma anche draftsight è software proprietario.
Rimane una buona alternativa su GNU/Linux per leggere e scrivere
dwg, peccato che la versione gratuita non offra anche il convertitore...
Purtroppo ad oggi non e' possibile gestire il formato DWG tramite
software libero. L'unica alternativa sarebbe il progetto LibreDWG che
purtroppo giace in uno stato di semi abbandono.
Ne consegue che volendo promuovere l'uso di Linux anche in ambito
professionale si rende necessario scendere a piccoli compromessi.ù
E' la realtà dei fatti in ambito professionale, su questo è in unile
picchiarci il capo.
Posso solo dire che promuovere invece il software libero, in ambiente
educational è molto didattico e opportuno.

Daniele
Maurizio Napolitano
2014-01-15 06:11:15 UTC
Permalink
Post by Danilo Pelosi
A quanto pare il supporto al formato DWG e' disponibile solo nella
versione professional a pagamento e non nella community edition.
Credo che la questione sia legata al fatto che l'iniziativa "opendwg"
(open parola sbagliata in questo) offre i sorgenti a pagamento di
una libreria che permette l'apertura dei file .dwg e la cui licenza
di riuso della distribuzione del binario è limitata.
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
Loading...