Discussione:
[Linuxtrent] Installare linux su portatile hp
Stefano Battocletti
2018-02-03 13:17:37 UTC
Permalink
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un portatile
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha sempre
avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche qui...
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed attivato il
legacy mode nel bios, ma non c'Ú nulla da fare. Abilitato il boot da
chiavetta, ma quando si avvia premo f9 e mi si presentano queste opzioni:

Os boot manager (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive

Se scelgo la prima (e l'ultima) opzione si avvia Windows
Se scelgo la seconda mi dice :

NO VOLUME LABEL
[serie di numeri]

Premo comunque invio e mi dice:

<EFI>
<System volume information>

La seconda opzione non sortisce nessun effetto, la prima dice:
<.>
<..>
<Microsoft>
<Boot>
<HP>

Microsoft propone boot e recovery

Boot propone bootx64.efi (che fa partire Windows)

HP propone cose sul bios (guardare e non toccare, suppongo...)

Ma non c'Ú verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'Ú che
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Diego Maniacco
2018-02-03 13:35:26 UTC
Permalink
Cioa Stefano!

che distribuzione stai provando ad installare? provata la live di Linux
Mint Cinamon ( o MATE) 64 bit v.18.3 ?

diego

---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
***@gmail.com
---------------------------------------

2018-02-03 14:17 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un portatile
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha sempre
avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche qui...
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed attivato il
legacy mode nel bios, ma non c'Ú nulla da fare. Abilitato il boot da
Os boot manager (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive
Se scelgo la prima (e l'ultima) opzione si avvia Windows
NO VOLUME LABEL
[serie di numeri]
<EFI>
<System volume information>
<.>
<..>
<Microsoft>
<Boot>
<HP>
Microsoft propone boot e recovery
Boot propone bootx64.efi (che fa partire Windows)
HP propone cose sul bios (guardare e non toccare, suppongo...)
Ma non c'Ú verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'Ú che
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Daniele Piccoli
2018-02-03 13:36:03 UTC
Permalink
Post by Stefano Battocletti
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un portatile
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha
sempre avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche qui...
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed attivato il
legacy mode nel bios, ma non c'è nulla da fare.
Io disabiliterei il secure boot (cosa che hai già fatto) ma lascerei
disabilitato il legacy mode; se hai una distribuzione Linux che riesce a
gestire il boot UEFI (tendenzialmente le distro più conosciute e x64 lo
fanno), non vedo il motivo di fare un installazione in modalità legacy.
Post by Stefano Battocletti
Abilitato il boot da
Os boot manager  (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive
Non vedo nessuna periferica alternativa al boot da hard disk interno; io
controllerei nel BIOS/UEFI se il supporto USB è abilitato e se è
abilitato il boot da USB o da altri device (boot from another device)

[cut]
Post by Stefano Battocletti
Ma non c'è verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'è che
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Ciao

Daniele
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Stefano Battocletti
2018-02-03 13:38:36 UTC
Permalink
Grazie. Ho provato a cambiare porta USB e l'installer si Ú avviato...
adesso vedo come va avanti. Sono riuscito a ridurre la partizione windows.
Vi farò sapere.
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un portatile
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha
sempre avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche
qui...
Post by Stefano Battocletti
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed attivato il
legacy mode nel bios, ma non c'Ú nulla da fare.
Io disabiliterei il secure boot (cosa che hai già fatto) ma lascerei
disabilitato il legacy mode; se hai una distribuzione Linux che riesce a
gestire il boot UEFI (tendenzialmente le distro più conosciute e x64 lo
fanno), non vedo il motivo di fare un installazione in modalità legacy.
Post by Stefano Battocletti
Abilitato il boot da
Os boot manager (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive
Non vedo nessuna periferica alternativa al boot da hard disk interno; io
controllerei nel BIOS/UEFI se il supporto USB Ú abilitato e se Ú
abilitato il boot da USB o da altri device (boot from another device)
[cut]
Post by Stefano Battocletti
Ma non c'Ú verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'Ú che
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Ciao
Daniele
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Diego Maniacco
2018-02-03 13:53:36 UTC
Permalink
La partizione W10 la vuoi dunque tenere? Ú una tentazione a delinquere ;)

diego

---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
***@gmail.com
---------------------------------------

2018-02-03 14:38 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Grazie. Ho provato a cambiare porta USB e l'installer si Ú avviato...
adesso vedo come va avanti. Sono riuscito a ridurre la partizione windows.
Vi farò sapere.
Il giorno 3 febbraio 2018 14:36, Daniele Piccoli <
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un portatile
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha
sempre avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche
qui...
Post by Stefano Battocletti
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed attivato il
legacy mode nel bios, ma non c'Ú nulla da fare.
Io disabiliterei il secure boot (cosa che hai già fatto) ma lascerei
disabilitato il legacy mode; se hai una distribuzione Linux che riesce a
gestire il boot UEFI (tendenzialmente le distro più conosciute e x64 lo
fanno), non vedo il motivo di fare un installazione in modalità legacy.
Post by Stefano Battocletti
Abilitato il boot da
chiavetta, ma quando si avvia premo f9 e mi si presentano queste
Os boot manager (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive
Non vedo nessuna periferica alternativa al boot da hard disk interno; io
controllerei nel BIOS/UEFI se il supporto USB Ú abilitato e se Ú
abilitato il boot da USB o da altri device (boot from another device)
[cut]
Post by Stefano Battocletti
Ma non c'Ú verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'Ú che
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Ciao
Daniele
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Stefano Battocletti
2018-02-03 13:56:28 UTC
Permalink
Lo so... ma sono convinto che mia figlia non la userà mai! Troooooppo belle
Linux!
Post by Diego Maniacco
La partizione W10 la vuoi dunque tenere? Ú una tentazione a delinquere ;)
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
2018-02-03 14:38 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Grazie. Ho provato a cambiare porta USB e l'installer si Ú avviato...
adesso vedo come va avanti. Sono riuscito a ridurre la partizione windows.
Vi farò sapere.
Il giorno 3 febbraio 2018 14:36, Daniele Piccoli <
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un
portatile
Post by Stefano Battocletti
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha
sempre avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche
qui...
Post by Stefano Battocletti
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed attivato
il
Post by Stefano Battocletti
legacy mode nel bios, ma non c'Ú nulla da fare.
Io disabiliterei il secure boot (cosa che hai già fatto) ma lascerei
disabilitato il legacy mode; se hai una distribuzione Linux che riesce a
gestire il boot UEFI (tendenzialmente le distro più conosciute e x64 lo
fanno), non vedo il motivo di fare un installazione in modalità legacy.
Post by Stefano Battocletti
Abilitato il boot da
chiavetta, ma quando si avvia premo f9 e mi si presentano queste
Os boot manager (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive
Non vedo nessuna periferica alternativa al boot da hard disk interno; io
controllerei nel BIOS/UEFI se il supporto USB Ú abilitato e se Ú
abilitato il boot da USB o da altri device (boot from another device)
[cut]
Post by Stefano Battocletti
Ma non c'Ú verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'Ú che
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Ciao
Daniele
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Diego Maniacco
2018-02-03 14:04:39 UTC
Permalink
Che distro hai scelto?

---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
***@gmail.com
---------------------------------------

2018-02-03 14:56 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Lo so... ma sono convinto che mia figlia non la userà mai! Troooooppo
belle Linux!
Post by Diego Maniacco
La partizione W10 la vuoi dunque tenere? Ú una tentazione a delinquere ;)
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
2018-02-03 14:38 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Grazie. Ho provato a cambiare porta USB e l'installer si Ú avviato...
adesso vedo come va avanti. Sono riuscito a ridurre la partizione windows.
Vi farò sapere.
Il giorno 3 febbraio 2018 14:36, Daniele Piccoli <
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un
portatile
Post by Stefano Battocletti
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha
sempre avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche
qui...
Post by Stefano Battocletti
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed attivato
il
Post by Stefano Battocletti
legacy mode nel bios, ma non c'Ú nulla da fare.
Io disabiliterei il secure boot (cosa che hai già fatto) ma lascerei
disabilitato il legacy mode; se hai una distribuzione Linux che riesce a
gestire il boot UEFI (tendenzialmente le distro più conosciute e x64 lo
fanno), non vedo il motivo di fare un installazione in modalità legacy.
Post by Stefano Battocletti
Abilitato il boot da
chiavetta, ma quando si avvia premo f9 e mi si presentano queste
Os boot manager (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive
Non vedo nessuna periferica alternativa al boot da hard disk interno; io
controllerei nel BIOS/UEFI se il supporto USB Ú abilitato e se Ú
abilitato il boot da USB o da altri device (boot from another device)
[cut]
Post by Stefano Battocletti
Ma non c'Ú verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'Ú che
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Ciao
Daniele
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
matteo ruffoni
2018-02-03 14:11:47 UTC
Permalink
Uno dei problemi Ú che win10 deve essere riavviato e non spento, cosa che
in realtà lo sospende soltanto
Post by Diego Maniacco
Che distro hai scelto?
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
2018-02-03 14:56 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Lo so... ma sono convinto che mia figlia non la userà mai! Troooooppo
belle Linux!
Post by Diego Maniacco
La partizione W10 la vuoi dunque tenere? Ú una tentazione a delinquere ;)
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
2018-02-03 14:38 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Grazie. Ho provato a cambiare porta USB e l'installer si Ú avviato...
adesso vedo come va avanti. Sono riuscito a ridurre la partizione windows.
Vi farò sapere.
Il giorno 3 febbraio 2018 14:36, Daniele Piccoli <
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un
portatile
Post by Stefano Battocletti
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha
sempre avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche
qui...
Post by Stefano Battocletti
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed
attivato il
Post by Stefano Battocletti
legacy mode nel bios, ma non c'Ú nulla da fare.
Io disabiliterei il secure boot (cosa che hai già fatto) ma lascerei
disabilitato il legacy mode; se hai una distribuzione Linux che riesce a
gestire il boot UEFI (tendenzialmente le distro più conosciute e x64 lo
fanno), non vedo il motivo di fare un installazione in modalità legacy.
Post by Stefano Battocletti
Abilitato il boot da
chiavetta, ma quando si avvia premo f9 e mi si presentano queste
Os boot manager (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive
Non vedo nessuna periferica alternativa al boot da hard disk interno; io
controllerei nel BIOS/UEFI se il supporto USB Ú abilitato e se Ú
abilitato il boot da USB o da altri device (boot from another device)
[cut]
Post by Stefano Battocletti
Ma non c'Ú verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'Ú
che
Post by Stefano Battocletti
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Ciao
Daniele
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
lists.org
Stefano Battocletti
2018-02-03 14:15:03 UTC
Permalink
Sto installando sodilinux orizzonti (mint 18.2 mate). Ho riavviato il pc al
termine dell'installazione ed Ú partita una procedura di ripristino di
windows... mi sa che lo sego via...
Post by matteo ruffoni
Uno dei problemi Ú che win10 deve essere riavviato e non spento, cosa che
in realtà lo sospende soltanto
Post by Diego Maniacco
Che distro hai scelto?
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
2018-02-03 14:56 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Lo so... ma sono convinto che mia figlia non la userà mai! Troooooppo
belle Linux!
Il giorno 3 febbraio 2018 14:53, Diego Maniacco <
Post by Diego Maniacco
La partizione W10 la vuoi dunque tenere? Ú una tentazione a delinquere ;)
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
2018-02-03 14:38 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Grazie. Ho provato a cambiare porta USB e l'installer si Ú avviato...
adesso vedo come va avanti. Sono riuscito a ridurre la partizione windows.
Vi farò sapere.
Il giorno 3 febbraio 2018 14:36, Daniele Piccoli <
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un
portatile
Post by Stefano Battocletti
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha
sempre avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche
qui...
Post by Stefano Battocletti
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed
attivato il
Post by Stefano Battocletti
legacy mode nel bios, ma non c'Ú nulla da fare.
Io disabiliterei il secure boot (cosa che hai già fatto) ma lascerei
disabilitato il legacy mode; se hai una distribuzione Linux che riesce a
gestire il boot UEFI (tendenzialmente le distro più conosciute e x64 lo
fanno), non vedo il motivo di fare un installazione in modalità legacy.
Post by Stefano Battocletti
Abilitato il boot da
chiavetta, ma quando si avvia premo f9 e mi si presentano queste
Os boot manager (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive
Non vedo nessuna periferica alternativa al boot da hard disk interno; io
controllerei nel BIOS/UEFI se il supporto USB Ú abilitato e se Ú
abilitato il boot da USB o da altri device (boot from another device)
[cut]
Post by Stefano Battocletti
Ma non c'Ú verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'Ú
che
Post by Stefano Battocletti
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Ciao
Daniele
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
lists.org
Nicola Ferrari (#554252)
2018-02-03 18:13:31 UTC
Permalink
Uno dei problemi è che win10 deve essere riavviato e non spento, cosa
che in realtà lo sospende soltanto
Questo fastidioso comportamento, puo' essere facilmente evitato creando
un file di testo con estensione .reg (es. FastStartup_OFF.reg) in cui
incollare questo contenuto.



Windows Registry Editor Version 5.00



[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power]

"HiberbootEnabled"=dword:00000000



Salvare, e importarlo nel registro con un doppio click.

Per ripristinare il comportamento di default, basta portare il valore a
dword:00000001

So che vado OT, ma qui ci sono tanti colleghi e forse può interessare,
inoltre riguarda la privacy di tutti noi, argomento caro a questa lista;
apro e chiudo una parentesi:
noi utilizziamo questo interessante script per preparare le macchine
win10 che disabilita un po' di bloatware m$ e lo rende decisamente più
privacy compliant e meno "telemetrico" e tra le altre cose ci pensa
già lui a togliere il fast startup.

https://github.com/Disassembler0/Win10-Initial-Setup-Script/blob/master/Win10.ps1

Volendo si può personalizzare abilitando o disabilitando le chiamate
alle funzioni in testa. Dopodichè si lancia come ammin e fine della storia.

buona serata a tutti
N
--
+---------------------+
| Linux User #554252 |
+---------------------+
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Stefano Battocletti
2018-02-03 19:31:58 UTC
Permalink
Bene... o io ho fatto una cazzata o Ú il sistema che Ú fetente... allora:
ho avviato, dopo qualche smadonnamento, la live. Ho creato da live la
partizione dove mettere linux restringendo la partizione windows. Ho
installato e aggiornato il sistema. Al riavvio il pc non presenta la
schermata grub, ma appare un messaggio dicendo che cerca di ripristinare il
sistema. Appare il logo hp, una rotellina (più o meno...) che gira, e gira,
e gira... dopo 3 ore Ú ancora lì che gira... e a me girano pure.

Il giorno 3 febbraio 2018 19:13, Nicola Ferrari (#554252) <
Post by Nicola Ferrari (#554252)
Post by matteo ruffoni
Uno dei problemi Ú che win10 deve essere riavviato e non spento, cosa
che in realtà lo sospende soltanto
Questo fastidioso comportamento, puo' essere facilmente evitato creando
un file di testo con estensione .reg (es. FastStartup_OFF.reg) in cui
incollare questo contenuto.
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session
Manager\Power]
"HiberbootEnabled"=dword:00000000
Salvare, e importarlo nel registro con un doppio click.
Per ripristinare il comportamento di default, basta portare il valore a
dword:00000001
So che vado OT, ma qui ci sono tanti colleghi e forse può interessare,
inoltre riguarda la privacy di tutti noi, argomento caro a questa lista;
noi utilizziamo questo interessante script per preparare le macchine
win10 che disabilita un po' di bloatware m$ e lo rende decisamente più
privacy compliant e meno "telemetrico" e tra le altre cose ci pensa
già lui a togliere il fast startup.
https://github.com/Disassembler0/Win10-Initial-Setup-Script/blob/master/
Win10.ps1
Volendo si può personalizzare abilitando o disabilitando le chiamate
alle funzioni in testa. DopodichÚ si lancia come ammin e fine della storia.
buona serata a tutti
N
--
+---------------------+
| Linux User #554252 |
+---------------------+
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Stefano Battocletti
2018-02-03 19:38:51 UTC
Permalink
Aggiungo: ho rimesso la chiavetta, ho scelto al boot di partire dal disco
rigido: appare la schermata di grub con 3 voci: boot GRUB UEFI loader from
device (hd1,gpt1) ripetuto due volte, e boot windows UEFI from device...
Se scelgo quest'ultima voce si ritorna al loop infinito: il sistema dice
che non Ú possibile ripristinare windows ecc.
Se scelgo una delle prime due appare finalmente la schermata di grub vero e
proprio, che propone l'avvio di linux o di windows... se scelgo linux si
avvia tranquillamente, se scelgo windows si torna al punto di partenza con
rotellina ruotante...

Il giorno 3 febbraio 2018 20:31, Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
ho avviato, dopo qualche smadonnamento, la live. Ho creato da live la
partizione dove mettere linux restringendo la partizione windows. Ho
installato e aggiornato il sistema. Al riavvio il pc non presenta la
schermata grub, ma appare un messaggio dicendo che cerca di ripristinare il
sistema. Appare il logo hp, una rotellina (più o meno...) che gira, e gira,
e gira... dopo 3 ore Ú ancora lì che gira... e a me girano pure.
Il giorno 3 febbraio 2018 19:13, Nicola Ferrari (#554252) <
Post by Nicola Ferrari (#554252)
Post by matteo ruffoni
Uno dei problemi Ú che win10 deve essere riavviato e non spento, cosa
che in realtà lo sospende soltanto
Questo fastidioso comportamento, puo' essere facilmente evitato creando
un file di testo con estensione .reg (es. FastStartup_OFF.reg) in cui
incollare questo contenuto.
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session
Manager\Power]
"HiberbootEnabled"=dword:00000000
Salvare, e importarlo nel registro con un doppio click.
Per ripristinare il comportamento di default, basta portare il valore a
dword:00000001
So che vado OT, ma qui ci sono tanti colleghi e forse può interessare,
inoltre riguarda la privacy di tutti noi, argomento caro a questa lista;
noi utilizziamo questo interessante script per preparare le macchine
win10 che disabilita un po' di bloatware m$ e lo rende decisamente più
privacy compliant e meno "telemetrico" e tra le altre cose ci pensa
già lui a togliere il fast startup.
https://github.com/Disassembler0/Win10-Initial-Setup-Script/
blob/master/Win10.ps1
Volendo si può personalizzare abilitando o disabilitando le chiamate
alle funzioni in testa. DopodichÚ si lancia come ammin e fine della storia.
buona serata a tutti
N
--
+---------------------+
| Linux User #554252 |
+---------------------+
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Stefano Battocletti
2018-02-04 08:32:04 UTC
Permalink
Ulteriore tentativo: premendo F9 al boot accedo al menu di boot, vedo (e
posso scegliere) linux nell'elenco dei SO installati. Mi pare di aver
capito che ho sputtanato windows: lo toglierò, ma al domanda che mi faccio
Ú questa: se lascio solo linux potrò fare il boot senza problemi????

Il giorno 3 febbraio 2018 20:38, Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Aggiungo: ho rimesso la chiavetta, ho scelto al boot di partire dal disco
rigido: appare la schermata di grub con 3 voci: boot GRUB UEFI loader from
device (hd1,gpt1) ripetuto due volte, e boot windows UEFI from device...
Se scelgo quest'ultima voce si ritorna al loop infinito: il sistema dice
che non Ú possibile ripristinare windows ecc.
Se scelgo una delle prime due appare finalmente la schermata di grub vero
e proprio, che propone l'avvio di linux o di windows... se scelgo linux si
avvia tranquillamente, se scelgo windows si torna al punto di partenza con
rotellina ruotante...
Il giorno 3 febbraio 2018 20:31, Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
ho avviato, dopo qualche smadonnamento, la live. Ho creato da live la
partizione dove mettere linux restringendo la partizione windows. Ho
installato e aggiornato il sistema. Al riavvio il pc non presenta la
schermata grub, ma appare un messaggio dicendo che cerca di ripristinare il
sistema. Appare il logo hp, una rotellina (più o meno...) che gira, e gira,
e gira... dopo 3 ore Ú ancora lì che gira... e a me girano pure.
Il giorno 3 febbraio 2018 19:13, Nicola Ferrari (#554252) <
Post by Nicola Ferrari (#554252)
Post by matteo ruffoni
Uno dei problemi Ú che win10 deve essere riavviato e non spento, cosa
che in realtà lo sospende soltanto
Questo fastidioso comportamento, puo' essere facilmente evitato creando
un file di testo con estensione .reg (es. FastStartup_OFF.reg) in cui
incollare questo contenuto.
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session
Manager\Power]
"HiberbootEnabled"=dword:00000000
Salvare, e importarlo nel registro con un doppio click.
Per ripristinare il comportamento di default, basta portare il valore a
dword:00000001
So che vado OT, ma qui ci sono tanti colleghi e forse può interessare,
inoltre riguarda la privacy di tutti noi, argomento caro a questa lista;
noi utilizziamo questo interessante script per preparare le macchine
win10 che disabilita un po' di bloatware m$ e lo rende decisamente più
privacy compliant e meno "telemetrico" e tra le altre cose ci pensa
già lui a togliere il fast startup.
https://github.com/Disassembler0/Win10-Initial-Setup-Script/
blob/master/Win10.ps1
Volendo si può personalizzare abilitando o disabilitando le chiamate
alle funzioni in testa. DopodichÚ si lancia come ammin e fine della storia.
buona serata a tutti
N
--
+---------------------+
| Linux User #554252 |
+---------------------+
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
2018-02-04 10:58:11 UTC
Permalink
Post by Stefano Battocletti
Ulteriore tentativo: premendo F9 al boot accedo al menu di boot, vedo (e
posso scegliere) linux nell'elenco dei SO installati. Mi pare di aver
capito che ho sputtanato windows: lo toglierò, ma al domanda che mi faccio
è questa: se lascio solo linux potrò fare il boot senza problemi????
Prima di distruggere prova questi tentativi non distruttivi:

- riabilita il secure boot da bios e riprova

se parte windows applica la pillola

https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazioni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows

- riabilita avvio solo EFI (non BIOS) e reinstalla Linux nelle stesse partizioni di Linux (formattale per precauzione)

- se riesci a far partire solo Linux reinstalla grub efi (sudo grub-install /dev/sd_quel_che_le_se_parti_da_chiavetta_può_non_essere_"a"

bye
--
Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

------------------------

GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364

------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Stefano Battocletti
2018-02-04 12:49:01 UTC
Permalink
Mumble... prima di leggere questa avevo riabilitato secureboot, fatto
ripartire windows (che non Ú aprtito) ed effettuato il ripristino del SO
seguendo òa procedura proposta da HP. Risultato: 3 ore di macinamento,
windows a posto, ranzato via le partizioni di linux... so' daccapo... :-(
Mo' riprovo, chi la dura la vince!
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ulteriore tentativo: premendo F9 al boot accedo al menu di boot, vedo (e
posso scegliere) linux nell'elenco dei SO installati. Mi pare di aver
capito che ho sputtanato windows: lo toglierò, ma al domanda che mi
faccio
Post by Stefano Battocletti
Ú questa: se lascio solo linux potrò fare il boot senza problemi????
- riabilita il secure boot da bios e riprova
se parte windows applica la pillola
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-
annotazioni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
- riabilita avvio solo EFI (non BIOS) e reinstalla Linux nelle stesse
partizioni di Linux (formattale per precauzione)
- se riesci a far partire solo Linux reinstalla grub efi (sudo
grub-install /dev/sd_quel_che_le_se_parti_da_chiavetta_può_non_essere_"a"
bye
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Stefano Battocletti
2018-02-04 16:44:58 UTC
Permalink
Ok, adesso ho linux che funziona, e parte pure W10... il problema che resta
Ú che al boot parte solo windows senza presentare la finestra di grub. Solo
se premo rapidamente F9 al boot posso scegliere il sistema da avviare...

Il giorno 4 febbraio 2018 13:49, Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Mumble... prima di leggere questa avevo riabilitato secureboot, fatto
ripartire windows (che non Ú aprtito) ed effettuato il ripristino del SO
seguendo òa procedura proposta da HP. Risultato: 3 ore di macinamento,
windows a posto, ranzato via le partizioni di linux... so' daccapo... :-(
Mo' riprovo, chi la dura la vince!
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ulteriore tentativo: premendo F9 al boot accedo al menu di boot, vedo (e
posso scegliere) linux nell'elenco dei SO installati. Mi pare di aver
capito che ho sputtanato windows: lo toglierò, ma al domanda che mi
faccio
Post by Stefano Battocletti
Ú questa: se lascio solo linux potrò fare il boot senza problemi????
- riabilita il secure boot da bios e riprova
se parte windows applica la pillola
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazio
ni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
- riabilita avvio solo EFI (non BIOS) e reinstalla Linux nelle stesse
partizioni di Linux (formattale per precauzione)
- se riesci a far partire solo Linux reinstalla grub efi (sudo
grub-install /dev/sd_quel_che_le_se_parti_da_chiavetta_può_non_essere_"a"
bye
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
2018-02-04 16:58:36 UTC
Permalink
Post by Stefano Battocletti
Ok, adesso ho linux che funziona, e parte pure W10... il problema che resta
è che al boot parte solo windows senza presentare la finestra di grub. Solo
se premo rapidamente F9 al boot posso scegliere il sistema da avviare...
1) applica la pillola
Post by Stefano Battocletti
Post by "Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
se parte windows applica la pillola
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazio
ni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
2) vai nel "bios" e verifica che l'ordine di avvio preveda nel nome
l'opzione "DISCO" e non "WINDOWS"...

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

------------------------

GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364

------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Stefano Battocletti
2018-02-04 17:20:51 UTC
Permalink
Si si Marco... appena arriva mia figlia che mi dà la psw di Windows ;-)
Post by "Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
Post by Stefano Battocletti
Ok, adesso ho linux che funziona, e parte pure W10... il problema che
resta
Post by Stefano Battocletti
Ú che al boot parte solo windows senza presentare la finestra di grub.
Solo
Post by Stefano Battocletti
se premo rapidamente F9 al boot posso scegliere il sistema da avviare...
1) applica la pillola
Post by Stefano Battocletti
Post by "Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
se parte windows applica la pillola
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazio
ni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
2) vai nel "bios" e verifica che l'ordine di avvio preveda nel nome
l'opzione "DISCO" e non "WINDOWS"...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Diego Maniacco
2018-02-04 18:47:49 UTC
Permalink
Già vista questa, potresti aver sbagliato all'installazione l'indicazione
della partizione di boot, quindi ti parte per difetto il boot di windows.
In effetti potresti anche manipolare il boot.ini di W10, ma al primo fix
pesante 99/100 che se ne accorge e "fixa" al modo suo.

Da Linux prova a vedere cose ti dice questa serie di comandi (contando che
il tuo disco si visto come /dev/sda )

sudo parted /dev/sda print all
sudo mount -a
mount -l | grep '^/dev/'
df -H
ls -al /dev/disk/by-uuid
cat /boot/grub/grub.cfg | grep 'menuentry'

a questo punto dovresti avere tutte le info per capire da quale partizione
Linux fa il boot e se ha effettivamente sovrascritto il boot di windows

diego





---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
***@gmail.com
---------------------------------------

2018-02-04 18:20 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Si si Marco... appena arriva mia figlia che mi dà la psw di Windows ;-)
Post by "Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
Post by Stefano Battocletti
Ok, adesso ho linux che funziona, e parte pure W10... il problema che
resta
Post by Stefano Battocletti
Ú che al boot parte solo windows senza presentare la finestra di grub.
Solo
Post by Stefano Battocletti
se premo rapidamente F9 al boot posso scegliere il sistema da avviare...
1) applica la pillola
Post by Stefano Battocletti
Post by "Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
se parte windows applica la pillola
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazio
ni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
2) vai nel "bios" e verifica che l'ordine di avvio preveda nel nome
l'opzione "DISCO" e non "WINDOWS"...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Ferrari Renato Maria
2018-02-05 18:55:03 UTC
Permalink
Post by Stefano Battocletti
Ok, adesso ho linux che funziona, e parte pure W10... il problema che
resta Ú che al boot parte solo windows senza presentare la finestra di
grub. Solo se premo rapidamente F9 al boot posso scegliere il sistema
da avviare...
potresti provare a installare rEFInd.
È un bootloader che ti permette si scegliere cosa avviare
L'ultima versione che ho provato, ti permette pure di nascondere le voci
fastidiose o inutili.
--
Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
email: ***@tiscali.it
posta certificata: ***@pec.mi.omceo.it
Diego Maniacco
2018-02-05 19:11:56 UTC
Permalink
Ripeto questa mail:

...potresti aver sbagliato all'installazione l'indicazione della partizione
di boot, quindi ti parte per difetto il boot di windows che non Ú stato
sovrascritto dal grub.

Da Linux prova a vedere cose ti dice questa serie di comandi (contando che
il tuo disco sia visto come /dev/sda )

sudo parted /dev/sda print all
sudo mount -a
mount -l | grep '^/dev/'
df -H
ls -al /dev/disk/by-uuid
cat /boot/grub/grub.cfg | grep 'menuentry'

a questo punto dovresti avere tutte le info per capire da quale partizione
Linux fa il boot e se ha effettivamente sovrascritto il boot di windows

diego



---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
***@gmail.com
---------------------------------------
Post by Stefano Battocletti
Ok, adesso ho linux che funziona, e parte pure W10... il problema che
resta Ú che al boot parte solo windows senza presentare la finestra di
grub. Solo se premo rapidamente F9 al boot posso scegliere il sistema da
avviare...
potresti provare a installare rEFInd.
È un bootloader che ti permette si scegliere cosa avviare
L'ultima versione che ho provato, ti permette pure di nascondere le voci
fastidiose o inutili.
--
Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
Stefano Battocletti
2018-02-07 13:24:30 UTC
Permalink
Ho fatto, solo che il report Ú rimasto sul portatile di mia figlia, che ora
non ho qui... appena ritorna lo posto.
Devo aggiungere una cosa: ho rifatto l'installazione, e stavolta premendo
F9 mi propone direttamente due bootloader uefi: windows e linux. Scegliendo
quest'ultimo entro nel grub vero e proprio. La cosa divertente (?) Ú che se
per sbaglio ti parte windows e, al riavvio, scopri che ha risistemato il
bootloader togliendo la voce linux: bisogna fare un giro dell'oca per
ritrovarla, riavviare e risistemare grub... meraviglie del monopolio!
Post by Diego Maniacco
...potresti aver sbagliato all'installazione l'indicazione della
partizione di boot, quindi ti parte per difetto il boot di windows che non
Ú stato sovrascritto dal grub.
Da Linux prova a vedere cose ti dice questa serie di comandi (contando che
il tuo disco sia visto come /dev/sda )
sudo parted /dev/sda print all
sudo mount -a
mount -l | grep '^/dev/'
df -H
ls -al /dev/disk/by-uuid
cat /boot/grub/grub.cfg | grep 'menuentry'
a questo punto dovresti avere tutte le info per capire da quale partizione
Linux fa il boot e se ha effettivamente sovrascritto il boot di windows
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
Post by Stefano Battocletti
Ok, adesso ho linux che funziona, e parte pure W10... il problema che
resta Ú che al boot parte solo windows senza presentare la finestra di
grub. Solo se premo rapidamente F9 al boot posso scegliere il sistema da
avviare...
potresti provare a installare rEFInd.
È un bootloader che ti permette si scegliere cosa avviare
L'ultima versione che ho provato, ti permette pure di nascondere le voci
fastidiose o inutili.
--
Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
"Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
2018-02-09 07:17:53 UTC
Permalink
Ho fatto, solo che il report è rimasto sul portatile di mia figlia, che ora
non ho qui... appena ritorna lo posto.
Devo aggiungere una cosa: ho rifatto l'installazione, e stavolta premendo
F9 mi propone direttamente due bootloader uefi: windows e linux. Scegliendo
quest'ultimo entro nel grub vero e proprio. La cosa divertente (?) è che se
per sbaglio ti parte windows e, al riavvio, scopri che ha risistemato il
bootloader togliendo la voce linux: bisogna fare un giro dell'oca per
ritrovarla, riavviare e risistemare grub... meraviglie del monopolio!
Ma:

1) se reinstalli Linux probabilmente devi rifare la procedura:

https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazioni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows

2) devi controllare l'ordine di avvio EFI e verificare che nelle prime voci ci siano:

a) grub
b) il disco (trovi il nome del disco)

e che le scritte "Windows" siano le ultime...

Se ancora non va, martedì prossimo passa in biblioteca a Trento...
--
Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

------------------------

GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364

------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Stefano Battocletti
2018-02-12 19:53:32 UTC
Permalink
Ok, ho in mano il pc.. ho reinstallato (mint 18.3) ma ovviamente non Ú
cambiato nulla...
Per Diego Maniacco: ho lanciato la serie di comandi che mi hai suggerito,
Allego il log,
Per Marco Ciampa: adesso entro in windows (Barea) ed applico la pillola che
mi hai suggerito. Vi farò sapere!
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ho fatto, solo che il report Ú rimasto sul portatile di mia figlia, che
ora
Post by Stefano Battocletti
non ho qui... appena ritorna lo posto.
Devo aggiungere una cosa: ho rifatto l'installazione, e stavolta premendo
F9 mi propone direttamente due bootloader uefi: windows e linux.
Scegliendo
Post by Stefano Battocletti
quest'ultimo entro nel grub vero e proprio. La cosa divertente (?) Ú che
se
Post by Stefano Battocletti
per sbaglio ti parte windows e, al riavvio, scopri che ha risistemato il
bootloader togliendo la voce linux: bisogna fare un giro dell'oca per
ritrovarla, riavviare e risistemare grub... meraviglie del monopolio!
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-
annotazioni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
a) grub
b) il disco (trovi il nome del disco)
e che le scritte "Windows" siano le ultime...
Se ancora non va, martedì prossimo passa in biblioteca a Trento...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Stefano Battocletti
2018-02-12 20:12:59 UTC
Permalink
Bene, ultime notizie, buone notizie... sono riuscito ad applicare la
pillola (ma dove cazzo lo nasconde w10 CMD?) e adesso, all'avvio, si
presenta il mio bel grub! Grazie a tutti per la pazienza!

Il giorno 12 febbraio 2018 20:53, Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Ok, ho in mano il pc.. ho reinstallato (mint 18.3) ma ovviamente non Ú
cambiato nulla...
Per Diego Maniacco: ho lanciato la serie di comandi che mi hai suggerito,
Allego il log,
Per Marco Ciampa: adesso entro in windows (Barea) ed applico la pillola
che mi hai suggerito. Vi farò sapere!
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ho fatto, solo che il report Ú rimasto sul portatile di mia figlia, che
ora
Post by Stefano Battocletti
non ho qui... appena ritorna lo posto.
Devo aggiungere una cosa: ho rifatto l'installazione, e stavolta
premendo
Post by Stefano Battocletti
F9 mi propone direttamente due bootloader uefi: windows e linux.
Scegliendo
Post by Stefano Battocletti
quest'ultimo entro nel grub vero e proprio. La cosa divertente (?) Ú
che se
Post by Stefano Battocletti
per sbaglio ti parte windows e, al riavvio, scopri che ha risistemato il
bootloader togliendo la voce linux: bisogna fare un giro dell'oca per
ritrovarla, riavviare e risistemare grub... meraviglie del monopolio!
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazio
ni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
a) grub
b) il disco (trovi il nome del disco)
e che le scritte "Windows" siano le ultime...
Se ancora non va, martedì prossimo passa in biblioteca a Trento...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Luca Manganelli
2018-02-13 10:00:45 UTC
Permalink
(ma dove lo nasconde w10 CMD?)
menu START -> digita subito con la tastiera "cmd"... et voilà :-)
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Stefano Battocletti
2018-02-13 10:14:10 UTC
Permalink
Si l'ho trovato... Ma porc... Per fare clic dx ed eseguire come
amministratore Ú stata un'avventura😉
2018-02-12 21:12 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
(ma dove lo nasconde w10 CMD?)
menu START -> digita subito con la tastiera "cmd"... et voilà :-)
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Diego Maniacco
2018-02-13 21:44:29 UTC
Permalink
Leggendo il log che hai inviato mi pare di capire che:
- il boot Ú in versione EFI
- la parte EFI dovrebbe essere stata sovrascritta dal Linux sulla
partizione 1 individsuata da UUID=6CC6-11C8
- il boot in se pare essere rimmasto invariato, ma dovrebbe solamente
ripassare la palla all'EFI
- il boot EFI non abbiamo ancora visto come sia configurato (e forse ne
sappiamo ancora poco). Serve saperne di più , ma il bandolo sta nella
aprtizione 1 (che viene montata in /boot/efi sotto Linux)

Io ho un pc con Linux Mint installato di fabbrica e boot EFI, ma senza W
installato. Si possono confrontare le config EFI, anche in base a quello
che avrete visto con Narco C. allo sportello di TN.

diego



---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
***@gmail.com
---------------------------------------

2018-02-12 20:53 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Ok, ho in mano il pc.. ho reinstallato (mint 18.3) ma ovviamente non Ú
cambiato nulla...
Per Diego Maniacco: ho lanciato la serie di comandi che mi hai suggerito,
Allego il log,
Per Marco Ciampa: adesso entro in windows (Barea) ed applico la pillola
che mi hai suggerito. Vi farò sapere!
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ho fatto, solo che il report Ú rimasto sul portatile di mia figlia, che
ora
Post by Stefano Battocletti
non ho qui... appena ritorna lo posto.
Devo aggiungere una cosa: ho rifatto l'installazione, e stavolta
premendo
Post by Stefano Battocletti
F9 mi propone direttamente due bootloader uefi: windows e linux.
Scegliendo
Post by Stefano Battocletti
quest'ultimo entro nel grub vero e proprio. La cosa divertente (?) Ú
che se
Post by Stefano Battocletti
per sbaglio ti parte windows e, al riavvio, scopri che ha risistemato il
bootloader togliendo la voce linux: bisogna fare un giro dell'oca per
ritrovarla, riavviare e risistemare grub... meraviglie del monopolio!
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazio
ni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
a) grub
b) il disco (trovi il nome del disco)
e che le scritte "Windows" siano le ultime...
Se ancora non va, martedì prossimo passa in biblioteca a Trento...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Stefano Battocletti
2018-02-14 06:19:37 UTC
Permalink
Grazie. Come ho scritto nel post successivo adesso Ú tutto ok... Applicato
il trucchetto proposto da Marco, il boot avviene nel modo voluto, cioÚ con
grub. Grazie ancora!
Post by Diego Maniacco
- il boot Ú in versione EFI
- la parte EFI dovrebbe essere stata sovrascritta dal Linux sulla
partizione 1 individsuata da UUID=6CC6-11C8
- il boot in se pare essere rimmasto invariato, ma dovrebbe solamente
ripassare la palla all'EFI
- il boot EFI non abbiamo ancora visto come sia configurato (e forse ne
sappiamo ancora poco). Serve saperne di più , ma il bandolo sta nella
aprtizione 1 (che viene montata in /boot/efi sotto Linux)
Io ho un pc con Linux Mint installato di fabbrica e boot EFI, ma senza W
installato. Si possono confrontare le config EFI, anche in base a quello
che avrete visto con Narco C. allo sportello di TN.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
2018-02-12 20:53 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Ok, ho in mano il pc.. ho reinstallato (mint 18.3) ma ovviamente non Ú
cambiato nulla...
Per Diego Maniacco: ho lanciato la serie di comandi che mi hai suggerito,
Allego il log,
Per Marco Ciampa: adesso entro in windows (Barea) ed applico la pillola
che mi hai suggerito. Vi farò sapere!
Il giorno 9 febbraio 2018 08:17, Marco Ciampa <
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ho fatto, solo che il report Ú rimasto sul portatile di mia figlia,
che ora
Post by Stefano Battocletti
non ho qui... appena ritorna lo posto.
Devo aggiungere una cosa: ho rifatto l'installazione, e stavolta
premendo
Post by Stefano Battocletti
F9 mi propone direttamente due bootloader uefi: windows e linux.
Scegliendo
Post by Stefano Battocletti
quest'ultimo entro nel grub vero e proprio. La cosa divertente (?) Ú
che se
Post by Stefano Battocletti
per sbaglio ti parte windows e, al riavvio, scopri che ha risistemato
il
Post by Stefano Battocletti
bootloader togliendo la voce linux: bisogna fare un giro dell'oca per
ritrovarla, riavviare e risistemare grub... meraviglie del monopolio!
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazio
ni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
a) grub
b) il disco (trovi il nome del disco)
e che le scritte "Windows" siano le ultime...
Se ancora non va, martedì prossimo passa in biblioteca a Trento...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Diego Maniacco
2018-02-14 16:18:28 UTC
Permalink
Ottimo!
Potresti dare un sommario del "trucchetto" risolutivo (che mi Ú sfuggito)?

diego

---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
***@gmail.com
---------------------------------------
Post by Stefano Battocletti
Grazie. Come ho scritto nel post successivo adesso Ú tutto ok... Applicato
il trucchetto proposto da Marco, il boot avviene nel modo voluto, cioÚ con
grub. Grazie ancora!
Post by Diego Maniacco
- il boot Ú in versione EFI
- la parte EFI dovrebbe essere stata sovrascritta dal Linux sulla
partizione 1 individsuata da UUID=6CC6-11C8
- il boot in se pare essere rimmasto invariato, ma dovrebbe solamente
ripassare la palla all'EFI
- il boot EFI non abbiamo ancora visto come sia configurato (e forse ne
sappiamo ancora poco). Serve saperne di più , ma il bandolo sta nella
aprtizione 1 (che viene montata in /boot/efi sotto Linux)
Io ho un pc con Linux Mint installato di fabbrica e boot EFI, ma senza W
installato. Si possono confrontare le config EFI, anche in base a quello
che avrete visto con Narco C. allo sportello di TN.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
2018-02-12 20:53 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Ok, ho in mano il pc.. ho reinstallato (mint 18.3) ma ovviamente non Ú
cambiato nulla...
Per Diego Maniacco: ho lanciato la serie di comandi che mi hai
suggerito, Allego il log,
Per Marco Ciampa: adesso entro in windows (Barea) ed applico la pillola
che mi hai suggerito. Vi farò sapere!
Il giorno 9 febbraio 2018 08:17, Marco Ciampa <
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ho fatto, solo che il report Ú rimasto sul portatile di mia figlia,
che ora
Post by Stefano Battocletti
non ho qui... appena ritorna lo posto.
Devo aggiungere una cosa: ho rifatto l'installazione, e stavolta
premendo
Post by Stefano Battocletti
F9 mi propone direttamente due bootloader uefi: windows e linux.
Scegliendo
Post by Stefano Battocletti
quest'ultimo entro nel grub vero e proprio. La cosa divertente (?) Ú
che se
Post by Stefano Battocletti
per sbaglio ti parte windows e, al riavvio, scopri che ha risistemato
il
Post by Stefano Battocletti
bootloader togliendo la voce linux: bisogna fare un giro dell'oca per
ritrovarla, riavviare e risistemare grub... meraviglie del monopolio!
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazio
ni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
a) grub
b) il disco (trovi il nome del disco)
e che le scritte "Windows" siano le ultime...
Se ancora non va, martedì prossimo passa in biblioteca a Trento...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
Stefano Battocletti
2018-02-14 17:06:23 UTC
Permalink
Ho applicato questa pillola...
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-
annotazioni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
(grazie a Ciampix)
Post by Diego Maniacco
Ottimo!
Potresti dare un sommario del "trucchetto" risolutivo (che mi Ú sfuggito)?
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
2018-02-14 7:19 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Grazie. Come ho scritto nel post successivo adesso Ú tutto ok...
Applicato il trucchetto proposto da Marco, il boot avviene nel modo voluto,
cioÚ con grub. Grazie ancora!
Post by Diego Maniacco
- il boot Ú in versione EFI
- la parte EFI dovrebbe essere stata sovrascritta dal Linux sulla
partizione 1 individsuata da UUID=6CC6-11C8
- il boot in se pare essere rimmasto invariato, ma dovrebbe solamente
ripassare la palla all'EFI
- il boot EFI non abbiamo ancora visto come sia configurato (e forse ne
sappiamo ancora poco). Serve saperne di più , ma il bandolo sta nella
aprtizione 1 (che viene montata in /boot/efi sotto Linux)
Io ho un pc con Linux Mint installato di fabbrica e boot EFI, ma senza W
installato. Si possono confrontare le config EFI, anche in base a quello
che avrete visto con Narco C. allo sportello di TN.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
---------------------------------------
2018-02-12 20:53 GMT+01:00 Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Ok, ho in mano il pc.. ho reinstallato (mint 18.3) ma ovviamente non Ú
cambiato nulla...
Per Diego Maniacco: ho lanciato la serie di comandi che mi hai
suggerito, Allego il log,
Per Marco Ciampa: adesso entro in windows (Barea) ed applico la pillola
che mi hai suggerito. Vi farò sapere!
Il giorno 9 febbraio 2018 08:17, Marco Ciampa <
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ho fatto, solo che il report Ú rimasto sul portatile di mia figlia,
che ora
Post by Stefano Battocletti
non ho qui... appena ritorna lo posto.
Devo aggiungere una cosa: ho rifatto l'installazione, e stavolta
premendo
Post by Stefano Battocletti
F9 mi propone direttamente due bootloader uefi: windows e linux.
Scegliendo
Post by Stefano Battocletti
quest'ultimo entro nel grub vero e proprio. La cosa divertente (?) Ú
che se
Post by Stefano Battocletti
per sbaglio ti parte windows e, al riavvio, scopri che ha
risistemato il
Post by Stefano Battocletti
bootloader togliendo la voce linux: bisogna fare un giro dell'oca per
ritrovarla, riavviare e risistemare grub... meraviglie del monopolio!
https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazio
ni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
2) devi controllare l'ordine di avvio EFI e verificare che nelle prime
a) grub
b) il disco (trovi il nome del disco)
e che le scritte "Windows" siano le ultime...
Se ancora non va, martedì prossimo passa in biblioteca a Trento...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
lists.org
Diego Maniacco
2018-02-04 18:09:14 UTC
Permalink
Contro-domanda: se sputtani completamente W10 (tipo disco rotto), che
opzioni di ripristino da zero avresti?

---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
***@gmail.com
---------------------------------------
Post by Stefano Battocletti
Ulteriore tentativo: premendo F9 al boot accedo al menu di boot, vedo (e
posso scegliere) linux nell'elenco dei SO installati. Mi pare di aver
capito che ho sputtanato windows: lo toglierò, ma al domanda che mi faccio
Ú questa: se lascio solo linux potrò fare il boot senza problemi????
Il giorno 3 febbraio 2018 20:38, Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Aggiungo: ho rimesso la chiavetta, ho scelto al boot di partire dal disco
rigido: appare la schermata di grub con 3 voci: boot GRUB UEFI loader from
device (hd1,gpt1) ripetuto due volte, e boot windows UEFI from device...
Se scelgo quest'ultima voce si ritorna al loop infinito: il sistema dice
che non Ú possibile ripristinare windows ecc.
Se scelgo una delle prime due appare finalmente la schermata di grub vero
e proprio, che propone l'avvio di linux o di windows... se scelgo linux si
avvia tranquillamente, se scelgo windows si torna al punto di partenza con
rotellina ruotante...
Il giorno 3 febbraio 2018 20:31, Stefano Battocletti <
Post by Stefano Battocletti
Bene... o io ho fatto una cazzata o Ú il sistema che Ú fetente...
allora: ho avviato, dopo qualche smadonnamento, la live. Ho creato da live
la partizione dove mettere linux restringendo la partizione windows. Ho
installato e aggiornato il sistema. Al riavvio il pc non presenta la
schermata grub, ma appare un messaggio dicendo che cerca di ripristinare il
sistema. Appare il logo hp, una rotellina (più o meno...) che gira, e gira,
e gira... dopo 3 ore Ú ancora lì che gira... e a me girano pure.
Il giorno 3 febbraio 2018 19:13, Nicola Ferrari (#554252) <
Post by Nicola Ferrari (#554252)
Post by matteo ruffoni
Uno dei problemi Ú che win10 deve essere riavviato e non spento, cosa
che in realtà lo sospende soltanto
Questo fastidioso comportamento, puo' essere facilmente evitato creando
un file di testo con estensione .reg (es. FastStartup_OFF.reg) in cui
incollare questo contenuto.
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power]
"HiberbootEnabled"=dword:00000000
Salvare, e importarlo nel registro con un doppio click.
Per ripristinare il comportamento di default, basta portare il valore a
dword:00000001
So che vado OT, ma qui ci sono tanti colleghi e forse può interessare,
inoltre riguarda la privacy di tutti noi, argomento caro a questa lista;
noi utilizziamo questo interessante script per preparare le macchine
win10 che disabilita un po' di bloatware m$ e lo rende decisamente più
privacy compliant e meno "telemetrico" e tra le altre cose ci pensa
già lui a togliere il fast startup.
https://github.com/Disassembler0/Win10-Initial-Setup-Script/
blob/master/Win10.ps1
Volendo si può personalizzare abilitando o disabilitando le chiamate
alle funzioni in testa. DopodichÚ si lancia come ammin e fine della storia.
buona serata a tutti
N
--
+---------------------+
| Linux User #554252 |
+---------------------+
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
2018-02-04 18:47:58 UTC
Permalink
Post by Diego Maniacco
Contro-domanda: se sputtani completamente W10 (tipo disco rotto), che
opzioni di ripristino da zero avresti?
Le nuove versioni di Windows salvano il numero di licenza nel bios.

Basta installare una immagine iso scaricata dal sito della Microsoft per
tornare subito felicemente schiavi... :-)
--
Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

------------------------

GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364

------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Diego Maniacco
2018-02-04 18:51:18 UTC
Permalink
ma se nel bios scrive windows allora ... ci si può scrivere in genere?

---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
***@gmail.com
---------------------------------------
Post by "Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
Post by Diego Maniacco
Contro-domanda: se sputtani completamente W10 (tipo disco rotto), che
opzioni di ripristino da zero avresti?
Le nuove versioni di Windows salvano il numero di licenza nel bios.
Basta installare una immagine iso scaricata dal sito della Microsoft per
tornare subito felicemente schiavi... :-)
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
2018-02-04 20:35:30 UTC
Permalink
Post by Diego Maniacco
ma se nel bios scrive windows allora
https://askubuntu.com/questions/953126/can-i-recover-my-windows-product-key-from-ubuntu
Post by Diego Maniacco
... ci si può scrivere in genere?
Si si purtroppo...

È la ragione per cui grazie ad EFI, ad i nuovi bios e alle mille
diavolerie inventate da Intel e AMD per "migliorare l'esperienza
dell'utente", il PC è diventato un colabrodo di sicurezza (nel frattempo
hanno creato secure boot il cui unico risultato è stato di rendere il PC
più difficile da usare con Linux...altro che sicurezza...)
--
Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

------------------------

GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364

------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Marco Combetto
2018-02-05 14:32:02 UTC
Permalink
Ciao

Scusate il post promozionale, ma è una iniziativa locale ed è di sicuro interesse per la community

Stiamo organizzando con PAT, HIT, UNITN ed alcune aziende locali una due giorni di hackathon il 2-3 Marzo (in occasione dell'Opendata Day 2018) su chatbot e open data per rispondere a sfide proposte da sei dipartimenti della Pubblica Amministrazione trentina.
L'abbiamo chiamata Open Data Hackabot 2018: selezioniamo studenti che formino gruppi di "solver" (sviluppatori, ma anche esperti di UX). Vi segnalo l'iniziativa di cui vi chiedo anche, se potete, di rilanciare vostra volta

Attenzione: c'è tempo solo fino al 15 febbraio per iscriversi (a questo sito trovate il modulo di iscrizione)
http://www.odhb2018.net

In allegato trovate un breve testo ed una immagine che usiamo per promuovere la cosa

Qui di seguito invece i riferimenti ad un Tweet che si puo ripostare
https://twitter.com/DatiTrentinoit/status/958034702266523655

Marco Combetto
***@hotmail.com<mailto:***@hotmail.com>
Mobile: +39 3316329971
www.linkedin.com/in/marcomb
Daniele Piccoli
2018-02-03 13:41:39 UTC
Permalink
Post by Daniele Piccoli
Post by Stefano Battocletti
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un portatile
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha
sempre avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche qui...
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed attivato il
legacy mode nel bios, ma non c'è nulla da fare.
Io disabiliterei il secure boot (cosa che hai già fatto) ma lascerei
disabilitato il legacy mode; se hai una distribuzione Linux che riesce a
gestire il boot UEFI (tendenzialmente le distro più conosciute e x64 lo
fanno), non vedo il motivo di fare un installazione in modalità legacy.
Post by Stefano Battocletti
Abilitato il boot da
Os boot manager  (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive
Non vedo nessuna periferica alternativa al boot da hard disk interno; io
controllerei nel BIOS/UEFI se il supporto USB è abilitato e se è
abilitato il boot da USB o da altri device (boot from another device)
Dimenticavo: a volte mi è capitato che l'opzione fast boot = enable
impedisse il boot da USB
Post by Daniele Piccoli
[cut]
Post by Stefano Battocletti
Ma non c'è verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'è che
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Ciao
Daniele
Ciao
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Stefano Battocletti
2018-02-03 13:55:36 UTC
Permalink
Okay, sono riuscito a partizionare, ho attivato la partizione /boot/efi,
creato /, /home e /swap... adesso sta installando! Grazie a tutti (ho
ancora le dita incrociate, però ;-) )
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Ragazzi, ho bisogno di aiuto... a mia figlia hanno regalato un portatile
nuovo: hp 250 G6 con installato w10... lei, per buona abitudine, ha
sempre avuto pc con linux, e mi ha chiesto se glielo installo anche
qui...
Post by Stefano Battocletti
Post by Stefano Battocletti
Maledizione... come cavolo si fa? Ho tolto il secure boot ed attivato il
legacy mode nel bios, ma non c'Ú nulla da fare.
Io disabiliterei il secure boot (cosa che hai già fatto) ma lascerei
disabilitato il legacy mode; se hai una distribuzione Linux che riesce a
gestire il boot UEFI (tendenzialmente le distro più conosciute e x64 lo
fanno), non vedo il motivo di fare un installazione in modalità legacy.
Post by Stefano Battocletti
Abilitato il boot da
chiavetta, ma quando si avvia premo f9 e mi si presentano queste
Os boot manager (UEFI) - Windows boot manager
Boot from EFI file
Notebook hard drive
Non vedo nessuna periferica alternativa al boot da hard disk interno; io
controllerei nel BIOS/UEFI se il supporto USB Ú abilitato e se Ú
abilitato il boot da USB o da altri device (boot from another device)
Dimenticavo: a volte mi Ú capitato che l'opzione fast boot = enable
impedisse il boot da USB
Post by Stefano Battocletti
[cut]
Post by Stefano Battocletti
Ma non c'Ú verso di fare il boot da chiavetta... secondo voi dov'Ú che
sbaglio?
Grazie a chi mi potrà aiutare
Ciao
Daniele
Ciao
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"Marco Ciampa" (Redacted sender "ciampix" for DMARC)
2018-02-03 17:27:52 UTC
Permalink
Post by Stefano Battocletti
Okay, sono riuscito a partizionare, ho attivato la partizione /boot/efi,
creato /, /home e /swap... adesso sta installando! Grazie a tutti (ho
ancora le dita incrociate, però ;-) )
Casomai tornasse a farsi vedere Windows, ricordati che c'è sempre questa pillola:

https://www.linuxtrent.it/documentazione/pillole-e-annotazioni-tecniche/pillola-64-installato-linux-e-parte-windows
--
Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

------------------------

GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364

------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
2018-02-03 13:40:49 UTC
Permalink
Il 03/02/2018 14:17, Stefano Battocletti ha scritto:

Questa per esempio questa, presa al volo, chiarisce il UEFI boot:

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Uefi
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Continua a leggere su narkive:
Loading...