Discussione:
[Linuxtrent] group policy per linux
Giuseppe
2017-06-24 14:52:39 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Sto configurando un domain controller per una scuola pubblica con
Nethserver su rete mista (windows-Linux).
Per la gestione dei client windows sto usando RSAT installato su un Pc
Windows, per i client Linux (openSuse) vorrei evitare di configurarli
singolarmente.
Volevo sapere se esiste uno strumento Linux (simile alle GPO di
windows), che mi consenta di gestire le configurazioni (sfondo
desktop,disabilitazione lettore dvd e porte usb) dei client linux.

Giuseppe
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Daniele Piccoli
2017-06-26 20:26:03 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ciao a tutti.
Sto configurando un domain controller per una scuola pubblica con
Nethserver su rete mista (windows-Linux).
Ho fatto qualche test in ambiente di prova con Nethserver...non mi
sembra niente male! Che servizi ci fai girare?
Post by Giuseppe
Per la gestione dei client windows sto usando RSAT installato su un Pc
Windows, per i client Linux (openSuse) vorrei evitare di configurarli
singolarmente.
Posso chiederti perché OpenSuse? Come ti trovi? Come gira su macchine
non proprio recenti? Quale DE utilizzi?

Hai valutato distribuzioni come So.Di.Linux [0], o la nuovissima Fuss [1]?
Post by Giuseppe
Volevo sapere se esiste uno strumento Linux (simile alle GPO di
windows), che mi consenta di gestire le configurazioni (sfondo
desktop,disabilitazione lettore dvd e porte usb) dei client linux.
Io non sono a conoscenza di nulla di simile, ma non ho mai approfondito
la questione.

Leggendo questo articolo [3], dove vengono esposte le varie modalità di
integrazione tra client Linux e AD, vedo che utilizzando il modulo SSSD,
qualcosina è possibile fare, ma credo riguardi esclusivamente la parte
di accesso/login

* Ability to download and apply host based access control policies
using group policy objects managed in AD.

...così ad occhio (non ho approfondito) non vengono gestite le
configurazioni lato client che tu chiedi (e ad onor del vero non saprei
proprio come potrebbe fare a farlo)

Esistono soluzioni proprietarie, che non cito qui per ovvi motivi, che
sembrano poter gestire in maniera centralizzata alcune caratteristiche
dei client.

A mio avviso, la soluzione è quella di fare un installazione,
personalizzarla, e poi farne il deploy sui client, magari con già lo
script per aggiungere i pc a dominio.
Post by Giuseppe
Giuseppe
Ciao
Daniele


[0] https://sodilinux.itd.cnr.it/

[1] https://www.fuss.bz.it/

[3]
http://rhelblog.redhat.com/2015/02/04/overview-of-direct-integration-options/
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Giuseppe
2017-06-27 11:50:16 UTC
Permalink
Ciao Daniele,
Post by Daniele Piccoli
Post by Giuseppe
Ciao a tutti.
Sto configurando un domain controller per una scuola pubblica con
Nethserver su rete mista (windows-Linux).
Ho fatto qualche test in ambiente di prova con Nethserver...non mi
sembra niente male! Che servizi ci fai girare?
Dopo aver installato la .iso di Nethserver (io l'ho installata su
proxmox 4.4), si possono aggiungere diversi pacchetti integrati.
Io ho installato:
Domain controller
File server
SOGo
NexCloud
altri pacchetti per il monitoring.
Post by Daniele Piccoli
Post by Giuseppe
Per la gestione dei client windows sto usando RSAT installato su un Pc
Windows, per i client Linux (openSuse) vorrei evitare di configurarli
singolarmente.
Posso chiederti perché OpenSuse? Come ti trovi? Come gira su macchine
non proprio recenti? Quale DE utilizzi?
OpenSuse è la distro più semplice da aggiungere ad un dominio sia win
che linux.
E'completa di strumenti di amministrazione intuitivi e semplici da
usare.
Ho scelto OpenSuse per consentirne l'utilizzo anche a chi non usa la
riga di comando.
La versione 12.1 i386 gira benino su pc datati (da pentium4 con 1GB di
ram) con LXDE, però sarebbe meglio
usarla con gnome perché la lxde usa Thunar come file manager e non
consente l'esplorazione di rete.
Per ovviare ho installato Nautilus con tutte le dipendenze, però ritengo
(per semplicità), che sia meglio usare gnome.


Giuseppe
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-***@freelists.org
Continua a leggere su narkive:
Loading...