Discussione:
suonare midi con rosengarten e timidity
m***@public.gmane.org
2006-01-29 11:32:26 UTC
Permalink
vorrei che il mio computer suonasse i file midi usando il programma rosengarten (riesco a suonarli solo con timidity)

La scheda audio è integrata (realtek alc650) ed ha come driver un snd-via82xxx. Ho installato timidity e i suoi strumenti ma non riesco ad impostare in rosengarten Timidity come "suonatore", ho trovato un how-to (Slag di Aosta) ma spiega soltanto come procedere con una Awe, e rimanda ad un articolo futuro l'uso di timidity+rosengarten.
grazie e ciao matteo
Andrea Rossato
2006-01-30 10:37:29 UTC
Permalink
Post by m***@public.gmane.org
vorrei che il mio computer suonasse i file midi usando il programma rosengarten (riesco a suonarli solo con timidity)
La scheda audio è integrata (realtek alc650) ed ha come driver un snd-via82xxx. Ho installato timidity e i suoi strumenti ma non riesco ad impostare in rosengarten Timidity come "suonatore", ho trovato un how-to (Slag di Aosta) ma spiega soltanto come procedere con una Awe, e rimanda ad un articolo futuro l'uso di timidity+rosengarten.
grazie e ciao matteo
hai lanciato timidity come server:
/usr/local/bin/timidity -iA -B2,8 -Os1l -s 44100 &
?
in alternativa puoi usare jack con qsynth. dai un'occhiata qui:
http://rosegarden.sourceforge.net/tutorial/en/chapter-2.html#2_1_3_2

ciao
andrea
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request-***@public.gmane.org
Danilo Spada
2006-02-05 13:25:38 UTC
Permalink
Post by Andrea Rossato
Post by m***@public.gmane.org
vorrei che il mio computer suonasse i file midi usando il programma
rosengarten (riesco a suonarli solo con timidity)
...
...
http://rosegarden.sourceforge.net/tutorial/en/chapter-2.html#2_1_3_2
Ecco come ho risolto il problema:

1) jack ( http://jackit.sourceforge.net )

un "server" che amministra ingressi e uscite audio per più
applicazioni. Paragonabile ad ASIO (steinberg).
Fatta eccezione per skype, lo uso per tutte le applicazioni
audio di cui ho necessità (tanta) in gnome ;-)

Unico appunto per la sicurezza (le esigenze di real-time possono
essere un problema importante per il sistema): suggerisco di
installare il modulo
http://sourceforge.net/projects/realtime-lsm
Pur essendo 'naive' l'ho fatto senza tante difficolta'
(l'importante e' saper compilare il kernel [2.6] ;-)

2) qsynth ( http://qsynth.sourceforge.net )

e' un'interfaccia grafica particolarmente comoda per gestire
fluidsynth. In pratica si tratta di un sintetizzatore virtuale
tramite il quale carichi i suoni (soundfont in sf2) da mettere a
disposizione, per esempio, di rosegarden

Di questi ultimi ne ho provati parecchi e ho optato per
PC51d.sf2 (campionamenti GM piuttosto buoni utilizzabili anche
da timidity)
http://www.personalcopy.com/sfarkfonts1.htm

via google puoi trovare il programmino a linea di comando
'sfark...' per decomprimere il pacchetto (.exe) in linux

3) rosegarden (http://rosegarden.sourceforge.net)

4) ardour ( http://ardour.org )


Personalmente, scritta la partitura, registro l'output midi eseguito da
rosegarden con i suoni offerti da qsynth "incanalandolo" via jack
all'input di ardour, con il risultato di ottenere la traccia wave in un
editor multitraccia da studio di registrazione ;-)

Spero possa tornare utile,
Danilo
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request-***@public.gmane.org
Loading...