Discussione:
UPS Tecnoware e ubuntu server
pierluigi minati
2011-03-31 07:09:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti
sto installando un file server + ftp + gateway + altre cazzabubbole
con un'ubuntu 10.04 server.
Per il lavoro che deve fare non voglio metterci un. interfaccia grafica.

Sono anche "felice" possessore di alcuni ups della tecnoware avanzati da
una razionalizzazione dei server qui in ufficio.
In particolare le bestioline sono:
- Tecnoware ERA 0.8
- Power Advance pro 1000 XP
- Power Pro 1000

Purtroppo il software della tecnoware richiede che ci sia un'interfaccia
grafica per essere utilizzato.
Con a apcupsd non sono riuscito a farli funzionare. Sul sito di apcupsd
i modelli sopra indicati non sono elencati tra quelli supportati.

Ho chiesto a google ma non ho trovato nulla di utile.

Qualcuno ha avuto a che fare con questi ups e ha risolto o ha qualche
indicazione sulla strada da intraprendere?

Grazie mille

Gigi
Daniele Nicolodi
2011-03-31 08:51:20 UTC
Permalink
Post by pierluigi minati
Sono anche "felice" possessore di alcuni ups della tecnoware avanzati da
una razionalizzazione dei server qui in ufficio.
- Tecnoware ERA 0.8
- Power Advance pro 1000 XP
- Power Pro 1000
Potrebbero essere supportati da NUT: http://www.networkupstools.org/

Se hanno una seriale al 95% con il driver megatec.

Io ho un UPS di marca pseudosconosciuta a casa e ho trovato quale
protocollo usare guardando al software distribuito (nel mio caso mi pare
solo per win) e vedendo quali altri ptoduttori di UPS usano lo stesso
(col cavolo che ogni produttore ha il suo software ed il suo protocollo,
anche se cercano di fartelo credere), poi da li con la lista dei modelli
supportati da NUT il passo è facile.

Ciao
--
Daniele
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request-***@public.gmane.org
pierluigi minati
2011-03-31 12:26:03 UTC
Permalink
Grazie a Daniele per avermi messo sulla giusta strada.
Infatti ora comunico con l'ups Tecnoware ERA, ma penso che la stessa
configurazione vada bene anche per gli altri due visto che sotto Win
usano lo stesso programma.

Ho seguito questo link per la configurazione:
http://keystoneit.wordpress.com/2006/09/25/network-ups-tools-nut-on-ubuntu/
L'unica cosa diversa è il driver che ho utilizzato in ups.conf per il
resto ho seguito quanto scritto nel link:

[UPS]
driver = blazer_usb
port = schrank
vendorid = 0665
productid = 5161
desc = "Cypress Semiconductor"

Ora mi manca solo una cosa:
settare il comportamento quando salta la corrente.
Non riesco a capire in quale file e quale parametro definire per dirgli,
ad esempio, spegni dopo un minuto che è saltata la corrente.

Gigi
Post by Daniele Nicolodi
Post by pierluigi minati
Sono anche "felice" possessore di alcuni ups della tecnoware avanzati da
una razionalizzazione dei server qui in ufficio.
- Tecnoware ERA 0.8
- Power Advance pro 1000 XP
- Power Pro 1000
Potrebbero essere supportati da NUT: http://www.networkupstools.org/
Se hanno una seriale al 95% con il driver megatec.
Io ho un UPS di marca pseudosconosciuta a casa e ho trovato quale
protocollo usare guardando al software distribuito (nel mio caso mi pare
solo per win) e vedendo quali altri ptoduttori di UPS usano lo stesso
(col cavolo che ogni produttore ha il suo software ed il suo protocollo,
anche se cercano di fartelo credere), poi da li con la lista dei modelli
supportati da NUT il passo è facile.
Ciao
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request-***@public.gmane.org
Daniele Nicolodi
2011-03-31 12:43:16 UTC
Permalink
Post by pierluigi minati
Grazie a Daniele per avermi messo sulla giusta strada.
Infatti ora comunico con l'ups Tecnoware ERA, ma penso che la stessa
configurazione vada bene anche per gli altri due visto che sotto Win
usano lo stesso programma.
http://keystoneit.wordpress.com/2006/09/25/network-ups-tools-nut-on-ubuntu/
L'unica cosa diversa è il driver che ho utilizzato in ups.conf per il
[UPS]
driver = blazer_usb
port = schrank
vendorid = 0665
productid = 5161
desc = "Cypress Semiconductor"
settare il comportamento quando salta la corrente.
Non riesco a capire in quale file e quale parametro definire per dirgli,
ad esempio, spegni dopo un minuto che è saltata la corrente.
man upsmon

dove upsmon sta per UPS Monitor. In debian le cose funzionano come te le
aspetti senza toccare nulla. Non credo che in ubuntu la situazione peggiori.

zless /usr/share/doc/nut/README.Debian.gz

dovrebbe dare una buona visione di come le cose funzionano. Il manuale
comunque me lo ricordo fatto piuttosto bene:

http://www.networkupstools.org/docs/user-manual.chunked/index.html

Ciao
--
Daniele
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request-***@public.gmane.org
Gianni Caldonazzi
2011-03-31 12:53:56 UTC
Permalink
Grazie delle info, molto utili.
Jan

Loading...